Integratori alimentari: determinazione e analisi dei nutrienti
L’impiego di sostanze utilizzante come fonte di nutrienti nella produzione di integratori alimentari deve essere sicura e controllata.
Al fine di proteggere i consumatori da potenziali rischi per la salute, la Commissione Europea ha stabilito regole armonizzate - la legislazione principale dell'UE è la direttiva 2020/46/CE -, elencando una serie di sostanze note o sospette di avere effetti negativi sulla salute e il cui uso deve quindi essere controllato. Ad esempio, l’assunzione di minerali o vitamine in quantità eccessive può dar luogo a reazioni avverse per la salute.
L’utilizzo dei nutrienti avviene in accordo ai seguenti regolamenti:
- Vitamine e minerali: regolamento (EC) 1170/2009 allegato II
- Botanicals: compendium of Botanicals
- Altre sostanze: quali aminoacidi, acidi organici, enzimi (es. coenzima Q10, bromelina), per cui la quantità aggiunta deve essere rispettata secondo regolamento (EC) 1925/2006
La scelta dei nutrienti e sostanze a effetto nutritivo o fisiologico e dei relativi dosaggi deve essere ponderata in base a:
- Obiettivo nutritivo o fisiologico prestabilito
- Gruppo di popolazione cui l’integratore è destinato
- Eventuali interazioni negative, effetti additivi o sinergici tra componenti, che possono avere un impatto su efficacia o sicurezza del prodotto
LA NOSTRA STRATEGIA PER L’ANALISI DEI NUTRIENTI
Il nostro supporto nella titolazione di principi attivi o fitocomplessi contenuti negli integratori alimentari attraverso un approccio step-by-step:
- analisi del prodotto e verifica disponibilità di metodi idonei sulla base della composizione e del principio attivo target
- feasibility study
- ottimizzazione e sviluppo metodo
- short/full validation