1. Home
  2. Acqua e Ambiente
  3. Matrici Ambientali
  4. Analisi dell’acqua
Analisi dell’acqua

Analisi dell’acqua

L’acqua è un elemento fondamentale per la vita degli organismi e per tutte le attività umane. La legislazione attuale specifica le caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche da rispettare a seconda dello scopo finale dell’acqua. L’analisi dell’acqua assicura che la qualità delle acque superficiali, sotterranee e reflue sia in piena conformità con gli standard globali.

Acqua: diversi tipi di fonti e di utilizzo

Le principali categorie che possiamo distinguere sono:

  • Acqua per il consumo umano, che comprende l’acqua potabile e minerale, l’acqua delle zone pubbliche di balneazione e delle terme, l’acqua per usi agricoli (come l’irrigazione delle colture), e l’acqua utilizzata nei processi industriali o negli effluenti urbani e industriali
  • Acque superficiali, compresi ruscelli, fiumi, laghi, paludi, acqua di mare e acqua trattata per l’approvvigionamento pubblico, la balneazione, la piscicoltura o l’allevamento. Per l’approvvigionamento pubblico, la balneazione, la piscicoltura o l’irrigazione
  • Acque sotterranee che scorrono sotto la superficie terrestre, nel suolo o nelle formazioni rocciose, tra i pori delle particelle sedimentarie. pori delle particelle sedimentarie e le crepe delle rocce compatte
  • Acque reflue che sono quelle provenienti dagli effluenti industriali e domestici (case, scarichi comunali, attività artigianali, ecc.), dagli effluenti agricoli e zootecnici

Acqua: focus principali

Acque ad uso umano

L’acqua potabile è regolamentata a livello europeo dalla direttiva europea 2020/2184, che propone un approccio alla sicurezza basato sul rischio attraverso la valutazione dei punti di estrazione e del sistema di approvvigionamento. Affronta gli inquinanti emergenti, come le microplastiche, gli interferenti endocrini e i PFAS. Spiana la strada all’armonizzazione dei requisiti per la valutazione dei materiali destinati ad entrare in contatto con l’acqua potabile.

Contiene:

  • i parametri da testare
  • l’approccio dell’analisi del rischio
  • i requisiti minimi di igiene per i materiali a contatto con l’acqua e le sostanze chimiche e i materiali utilizzati per il trattamento dell’acqua
  • le frequenze dei controlli

Quasi tutte le industrie e le attività sono coinvolte in questo monitoraggio perché nella direttiva sono incluse le acque di processo utilizzate durante la produzione, così come l’acqua di rubinetto utilizzata dagli operatori nel luogo di lavoro.

Acque superficiali

La qualità delle acque superficiali viene monitorata per salvaguardare la salute umana e proteggere la vita acquatica e l’ambiente, e anche quando si deve valutare l’impatto di eventuali acque reflue provenienti da attività agricole e industriali.  Possono essere contaminate da diversi inquinanti; tra le sostanze chimiche più importanti ci sono i pesticidi e gli inquinanti emergenti, ma anche l’inquinamento microbiologico e fisico può rappresentare una minaccia alla loro pulizia.

Acque sotterranee

Essendo una fonte destinata al consumo umano, il monitoraggio delle acque sotterranee è di fondamentale importanza per la salute umana. Le principali fonti di inquinamento sono le industrie e le attività antropiche. Il monitoraggio dei parametri chimico-fisici e microbiologici, insieme alla misurazione del livello freatimetrico devono essere in piena conformità con gli standard ambientali internazionali.

Acque reflue

Gli effluenti industriali e domestici, più comunemente noti come acque reflue, sono una potenziale fonte di inquinamento dell’acqua e del suolo. Il monitoraggio e il trattamento degli effluenti possono contribuire a proteggere la sicurezza della salute umana e la salubrità dell’ambiente. Di solito le analisi delle acque reflue vengono eseguite in seguito a specifici programmi di monitoraggio e trattamento. I test includono la caratterizzazione degli effluenti industriali e domestici per il controllo della qualità, oltre che le analisi ecotossicologiche in conformità con gli standard e le linee guida ambientali internazionali.

Inquinanti emergenti nelle acque

Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’inquinamento dell’acqua è l’aspetto ambientale più importante per la salute umana, ancor prima dell’inquinamento dell’aria o dei cambiamenti climatici. Mentre a livello mondiale il rischio è sicuramente legato alla contaminazione microbiologica, nei paesi industrializzati questo fattore è relativamente basso e viene superato dalla contaminazione chimica, soprattutto per gli effetti a lungo termine.

Oltre ai contaminanti persistenti nell’acqua, nuove sostanze aumentano la preoccupazione per i possibili effetti sulla salute e sull’ambiente: gli emerging contaminants sono attualmente considerati uno dei problemi ambientali più significativi. Questi includono sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), cianobatteri, micotossine, farmaci, ormoni, sostanze psicoattive, pesticidi, cosmetici, additivi industriali.

Queste sostanze possono potenzialmente causare effetti negativi sull’ambiente e sulla salute umana, ma non sono ancora specificamente regolate dalla legislazione e i loro effetti non sono chiari. Alcune di esse sono classificate come interferenti endocrini: secondo l’OMS, si tratta di sostanze chimiche che alterano le normali funzioni del sistema ormonale degli organismi viventi e possono avere effetti nocivi sulla salute proprio per questo motivo.

A livello locale, l’inquinamento potrebbe riguardare diversi tipi di sostanze e anche sottoprodotti o prodotti di reazione così da richiedere una valutazione del rischio aggregato e cumulativo, che tenga conto della molteplicità delle esposizioni. Le indagini nei sistemi idrici coinvolgono principalmente le autorità di gestione degli acquedotti, in particolare per quanto riguarda le acque destinate a scopi potabili e le acque reflue, per valutare l’efficacia dell’eliminazione degli attuali sistemi di trattamento.

Il monitoraggio basato sul controllo retrospettivo di un numero limitato di parametri si sta spostando verso una valutazione preventiva del rischio associato ad ogni area, con le sue peculiarità e problematiche specifiche. Questa scelta mira a conoscere meglio le caratteristiche delle varie filiere dell’acqua potabile per prevenire eventuali episodi di contaminazione. In caso di necessità, questo permette di focalizzare l’attenzione anche su inquinanti emergenti – che non sempre sono soggetti a controllo normativo e ordinario – i cui effetti vanno monitorati nel medio e lungo periodo.

Questa strategia si concretizza con l’adozione dei Piani di Sicurezza delle Acque, formalmente richiesti dall’OMS. L’esperienza pionieristica già realizzata dalle Autorità di Gestione in diversi sistemi idrici idropotabili conferma l’efficacia di questo approccio, anche nella gestione dell’emergenza e della post-emergenza.

Mérieux NutriSciences: un servizio a 360° per l’analisi dell’acqua

I nostri laboratori specializzati eseguono analisi chimiche, microbiologiche ed ecotossicologiche in diversi tipi di acqua e per i diversi usi. Tra questi, l’acqua utilizzata in strutture alimentari o farmaceutiche, l’acqua in zone di balneazione pubblica e termali, l’acqua per usi agricoli (come l’irrigazione delle colture), e l’acqua utilizzata in processi industriali o effluenti urbani e industriali.

Sosteniamo i clienti nella gestione attiva di questi rischi attraverso l’implementazione di un piano di sicurezza dell’acqua che li vede impegnati nella manutenzione delle attrezzature, nei piani di monitoraggio, nella raccolta e analisi dei campioni. Mérieux NutriSciences offre metodi analitici per la determinazione di numerosi inquinanti, sia “classici” che emergenti, nelle acque reflue e nell’acqua per uso umano, applicando sia analisi target che non-targeted.

Analisi chimiche

Contaminanti e residui, inclusi i metalli

Composti organici volatili e semi-volatili

Idrocarburi totali derivati dal petrolio

Diossine, furani e PCB

PFAS

Contaminanti emergenti

Microplastiche

Radioattività

Amianto nell’acqua

Show more

Analisi microbiologiche

Scopri di più

Analisi ecotossicologiche

Scopri di più

Campionamento

Scopri di più

Mérieux NutriSciences - Servizi Ambientali

ambientale-Mérieux-NutriSciences

Ti potrebbe interessare anche

Ti potrebbe interessare anche

Share it with your network
Contattaci! Per informazioni riguardo ai servizi offerti o per richiedere un preventivo.
Contattaci!
Mérieux NutriSciences Corporation ©2023