Analisi del terreno
L’analisi e il campionamento dei terreni sono importanti nei siti contaminati per verificarne il grado di contaminazione, e nelle aree non contaminate per verificare l’eventuale riutilizzo dei terreni ottenuti dalle opere di scavo.
L’analisi dei suoli riveste un ruolo estremamente importante nelle indagini ambientali finalizzate alla caratterizzazione di siti ad uso commerciale/industriale ma anche di aree verdi residenziali/pubbliche-private, perché condizionano la realizzazione di opere infrastrutturali o l’avvio di attività di bonifica o smaltimento.
Terreni: in cosa consiste la contaminazione?
Un sito è contaminato quando – a causa di attività umane precedenti o in corso – è stata accertata un’alterazione delle caratteristiche qualitative del suolo. Ciò rappresenta un rischio per la salute umana.
L’indagine comprende l’analisi chimica e biologica dei composti organici e inorganici tra cui pesticidi, metalli pesanti (come zinco, cadmio, cromo, ecc.), BTEX, IPA, fenoli, PCDD/PCDF e PCB, oltre che la realizzazione di curve granulometriche e classificazione geotecnica del suolo.
Ad esempio, i test vengono spesso eseguiti nei suoli che hanno ospitato siti industriali per valutarne i livelli di contaminazione e per stabilire il piano di bonifica.
Contaminazione del terreno: molte analisi importanti da tenere in considerazione
I contaminanti alterano le proprietà del suolo e dei sedimenti, rendendoli meno adatti ad ospitare piante e animali e creando situazioni di pericolo per l’uomo e gli altri organismi viventi.
Le indagini analitiche sui suoli, attraverso metodi di prova di alta qualità, permettono di prendere decisioni basate su dati scientificamente difendibili per la protezione dell’ambiente e la tutela della sicurezza dei cittadini. I test supportano la gestione corretta dei possibili rischi e garantiscono la piena comparabilità con le verifiche effettuate dagli organi di controllo competenti.
Le principali analisi relative ai terreni sono:
- Analisi delle terre e rocce da scavo
- Analisi su campioni provenienti da sondaggi, trincee, fondi di scavo
- Curve granulometriche e classificazione geotecnica dei terreni
- Analisi dei sedimenti
- Valutazione dell’aggressività chimica del terreno nei confronti del calcestruzzo
- Analisi di fanghi, residui e compost da utilizzare in agricoltura
- Analisi dei gas interstiziali del terreno
In alcuni casi, durante le analisi di rischio sito-specifiche, possono essere utili anche alcune determinazioni fisiche, come quelle geotecniche. Mérieux NutriSciences esegue le seguenti prove geotecniche secondo UNI CEN ISO/TS 17892:
- Contenuto d’acqua (W)
- Limiti di Attemberg
- Frazione trattenuta a 0,4 mm
- Limite liquido (wL), limite plastico (wP), indice di plasticità (PI), indice di liquidità (LI), indice di consistenza (CI)
- Relazione tra contenuto d’acqua e penetrazione della punta conica
- Densità allo stato anidro (carotaggio), densità allo stato umido (carotaggio), massa dei granuli (picnometro)
- Distribuzione granulometrica (curva) e porosità effettiva