1. Home
  2. Acqua e Ambiente
  3. Matrici Ambientali
  4. Analisi dei rifiuti
Analisi dei rifiuti

Analisi dei rifiuti

Il termine “rifiuto” si riferisce a qualsiasi materiale -in forma solida, liquida o semi-solida-, scartato o abbandonato e derivante da un’attività industriale, agricola, pubblica o domestica. Ogni attività produttiva comporta la produzione di rifiuti solidi e liquidi che devono essere caratterizzati e classificati.

Per caratterizzazione dei rifiuti si intende la raccolta delle informazioni necessarie a determinarne le caratteristiche corrette per la classificazione, la gestione e la destinazione finale agli impianti (riciclaggio/smaltimento). In particolare, i produttori devono classificare i rifiuti per identificare il codice CER nel catalogo europeo dei rifiuti e la classe di pericolo in caso di rifiuti pericolosi. Questo processo comprende la valutazione del prodotto e le analisi chimiche secondo la legislazione vigente, in particolare con i rifiuti “mirror entry” la cui pericolosità non può essere definita “a priori” e potrebbe rendersi necessaria un’analisi specifica per conoscere la concentrazione degli inquinanti.

La valutazione di pericolosità è quindi utile negli impianti con rischio di incidenti rilevanti e stoccaggio temporaneo o permanente dei rifiuti.

Rifiuti: caratterizzazione e classificazione

Caratterizzazione dei rifiuti

Il nostro laboratorio supporta i produttori nella caratterizzazione dei rifiuti e li assiste nella compilazione del rapporto sui rifiuti e nella programmazione del piano di campionamento. A seguito della caratterizzazione, è possibile identificare il codice CER del rifiuto e scegliere il piano di prova per procedere alla classificazione.

Classificazione dei rifiuti

L’analisi dei rifiuti viene effettuata a scopo di classificazione, ad esempio per specificare la classe di pericolo. La classificazione dei rifiuti è quindi un passo essenziale e fondamentale i cui effetti influiscono su tutte le fasi successive della loro gestione.

In questo contesto, tra i test più importanti ci sono:

  • test in vitro per valutare il comportamento dei materiali a pH estremi (particolarmente alti o particolarmente bassi) e
  • test eco-tossicologici

Destino finale

Le analisi di laboratorio sono importanti anche per valutare la destinazione finale dei rifiuti. Prepariamo ed eseguiamo piani analitici specifici per identificare i rifiuti che saranno smaltiti o che possono essere recuperati (ad es. combustibile da rifiuti, inerti, ecc.) o i sottoprodotti che possono essere riciclati secondo i regolamenti europei pertinenti (ad es. vetro, metalli, ecc.)

Differenti profili analitici per diverse tipologie di rifiuti

Nell’approccio all’analisi dei rifiuti, avere la possibilità di scegliere tra diversi profili analitici aiuta a ottenere un maggiore approfondimento sui rifiuti solidi e liquidi da analizzare. Si può partire da profili di base ai quali si possono aggiungere parametri dedicati a seconda del ciclo produttivo che li genera e del loro specifico destino finale (per esempio, termovalorizzatori o depuratori).

Quando i rifiuti sono destinati alla discarica o a particolari tipi di recupero, il test di lisciviazione è di fondamentale importanza per valutare la mobilità degli inquinanti e la loro possibile lisciviazione futura. Il test comprende i seguenti parametri: pH, temperatura, conducibilità elettrica e potenziale redox dell’eluato, solidi totali disciolti e carbonio organico disciolto, solfati, cloruri, fluoruri, indice di fenolo, metalli.

Mérieux NutriSciences: un servizio globale per l’analisi dei rifiuti

Mérieux NutriSciences fornisce analisi e assistenza completa per i programmi di gestione dei rifiuti e si occupa in particolare di:

  • sostenere i produttori nella caratterizzazione dei rifiuti
  • classificare i rifiuti secondo le leggi locali e internazionali, definendo così le loro caratteristiche e la classe di pericolo nel caso di rifiuti pericolosi
  • effettuare analisi preliminari per definire la destinazione finale dei rifiuti (smaltimento o recupero)
  • effettuare analisi merceologiche su rifiuti eterogenei urbani o industriali, secondo metodi ufficiali ANPA o norme UNI EN specifiche per materiale e finalizzate a valutare l’idoneità del rifiuto ad essere riciclato.

Mérieux NutriSciences offre inoltre competenze specifiche nella rilevazione e quantificazione dell’amianto e nella misura della radioattività.

Consulenza ADR – Trasporto di beni pericolosi

Scopri di più

Analisi tossicologiche

Scopri di più

Campionamento

Scopri di più

Mérieux NutriSciences - Servizi Ambientali

flyer-analisi-dei-rifiuti_IT

Ti potrebbe interessare anche

Ti potrebbe interessare anche

Share it with your network
Contattaci! Per informazioni riguardo ai servizi offerti o per richiedere un preventivo.
Contattaci!
Mérieux NutriSciences Corporation ©2023