Alimenti trasformati e ultraprocessati
Si definisce trasformazione degli alimenti qualsiasi metodo utilizzato per trasformare o modificare alimenti freschi, materie prime, in prodotti alimentari. Questo può coinvolgere uno o più processi: lavaggio, macinatura, miscelazione, pastorizzazione, congelamento, fermentazione, imballo, ecc. Inoltre sono da prendere in considerazione anche componenti aggiuntivi come ad esempio additivi per aumentare la durata di conservazione, vitamine, minerali, coloranti o aromi per migliorare la qualità nutrizionale ma anche sensoriale del prodotto.
La trasformazione degli alimenti fa parte della quotidianità dell’uomo da molti anni poiché spesso necessaria per rendere il cibo commestibile, per aumentarne la sicurezza, la shelf life e la conservazione del prodotto.
Oggi le tecnologie alimentari disponibili e l’innovazione sono in grado di rispondere ai ritmi dello stile di vita del consumatore medio fornendo prodotti pratici e veloci da consumare o preparare: piatti pronti, pre-cotti, insalate in busta, rapidi snacks, ecc.
Il sistema di classificazione NOVA
Nel corso degli anni sono emersi diversi sistemi per classificare gli alimenti in base al loro grado di lavorazione, al fine di orientare le politiche di salute pubblica. Tra questi, il sistema IARC-EPIC (a livello europeo) e il sistema UNC (Stati Uniti), il sistema NIPH (Messico), il sistema IFPRI (Guatemala), il sistema NOVA (Brasile) e il sistema SIGA (Francia).
La classificazione NOVA (1) risulta oggi il sistema più largamente utilizzato in tale ambito, si tratta di un sistema che ordina gli alimenti e i prodotti alimentari in base al grado di trasformazione a cui vengono sottoposti. Tale sistema suddivide quindi gli alimenti i 4 gruppi di categorie:
- Cibi non trasformati o minimamente trasformati
- Ingredienti per elaborare i cibi non trasformati
- Cibi trasformati
- Cibi ultraprocessati
(1)Monteiro, C.A., Cannon, G., Lawrence, M., da Costa Louzada, M.L. y Pereira Machado, P. (2019). Ultra-processed foods, diet quality, and health using the NOVA classification system. FAO. Roma. www.fao.org/3/ca5644en/ca5644en.pdf
I paperi sull’utilizzo di questa classificazione sono contrastanti.
L’analisi della composizione, dei pericoli chimici, fisici, microbiologici di questo tipo di alimenti è essenziale per scegliere le formulazioni migliori, sostenere le indicazioni nutrizionali e sulla salute e fare le dovute dichiarazioni in etichetta, comprese le avvertenze sugli allergeni.
Il servizio completo di Mérieux NutriSciences per prodotti trasformati
Mérieux NutriSciences rappresenta un partner di eccellenza e affidabile per la determinazione della qualità, sicurezza, autenticità e tracciabilità di prodotti trasformati e ultraprocessati offrendo un servizio analitico, di consulenza regolatoria e sull’etichettatura di elevato livello grazie al contributo di esperti in materia e all’utilizzo di tecnologie e strumenti di ultima generazione.