1. Home
  2. Acqua e Ambiente
  3. Matrici Ambientali
  4. Analisi di amianto e fibre minerali
Analisi di amianto e fibre minerali

Analisi di amianto e fibre minerali

L’amianto è una fibra minerale il cui utilizzo è stato vietato in molti Paesi per il rischio di contrarre gravi malattie derivanti dall’inalazione prolungata delle sue fibre. Le fibre artificiali vetrose (FAV, come lane minerali, fibre ceramiche refrattarie, ecc.) possono causare danni alla salute e richiedono particolare attenzione nella loro manipolazione o smaltimento.

Mérieux NutriSciences – Amianto e fibre artificiali

Malgrado sia bandito da anni in Europa, l’amianto è ancora presente nei luoghi di lavoro e su navi, treni, macchinari, tunnel e condutture delle reti idriche pubbliche e private. Poiché è stato largamente utilizzato come materiale edile tra il 1961 e il 1990, milioni di tonnellate di amianto sono tuttora presenti negli edifici e rappresentano un rischio non solo per i lavoratori dei settori della costruzione e della manutenzione, ma potenzialmente per chiunque occupi questi immobili o vi si trovi anche solo di passaggio.

Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) nel suo parere sul tema “Liberare l’UE dall’amianto” afferma che la rimozione completa di tutto l’amianto utilizzato e di tutti i prodotti contenenti amianto deve rappresentare un obiettivo prioritario per l’Unione Europea.

L’amianto è presente anche nell’ambiente naturale nelle rocce, quindi anche l’amianto naturale dovrebbe essere monitorato soprattutto per le persone che vivono in quelle zone.

D’altra parte, anche le fibre minerali sono state utilizzate nel settore dell’edilizia come sostituto dell’amianto, ma molte indagini hanno dimostrato che anche questo tipo di materiale è pericoloso per la salute, e per questo l’esposizione, soprattutto dei lavoratori, dovrebbe essere monitorata.

Un altro materiale presente naturalmente e potenzialmente pericoloso per la frazione respirabile è la silice cristallina.

Tecniche simili a quelle applicate all’amianto e alle fibre possono aiutare a rilevare e monitorare l’esposizione a questi materiali naturali.

Amianto e fibre minerali: matrici da testare

Tra le matrici più frequentemente analizzate vi sono:

  • Rifiuti solidi (come eternit o cemento amianto) rifiuti da costruzione, materiale refrattario
  • Materiali da costruzione con una presenza sospetta di amianto
  • Massicciate ferroviarie

Quando l’amianto è presente in natura, si può trovare in alcuni tipi di rocce, sedimenti e terreni.

La silice libera cristallina è la polvere trasportata dall’aria e le emissioni atmosferiche. L’analisi si effettua  per calcolare l’esposizione dei lavoratori in tutti i settori che utilizzano e trasformano materiali da costruzione, rocce e aggregati principalmente per la costruzione e i lavori pubblici.

Differenti tecniche per differenti obiettivi

Mérieux NutriSciences offre la sua esperienza nell’analisi dell’amianto e delle fibre artificiali vetrose: nel corso degli anni sono state sviluppate tecniche efficaci per la rilevazione, la quantificazione e la tipizzazione dell’amianto totale, dell’amianto in polvere e delle fibre libere in ogni matrice e a qualsiasi concentrazione.

Il nostro laboratorio è accreditato e approvato anche dal Ministero della Salute italiano per l’analisi dell’amianto su campioni solidi, delle fibre di amianto aerodisperse e dell’amianto in acqua, attraverso varie metodiche analitiche:

  • MOCF, Microscopia Ottica di Contrasto di Fase
  • MOLP, Microscopia a luce polarizzata
  • SEM – EDS, Microscopia elettronica a scansione con microanalisi
  • DRX, diffrattometria a raggi X
  • FT-IR, Spettroscopia infrarossa con trasformata di Fourier
  • TEM, microscopia elettronica a trasmissione

Alcune di queste tecniche si sono dimostrate utili per valutare la presenza di amianto naturale e silice libera cristallina.

Oltre ai test, Mérieux NutriSciences si occupa di elencare, mappare e caratterizzare i prodotti industriali realizzati con materiali contenenti amianto nei luoghi di lavoro, negli edifici, negli impianti, ecc.; valuta inoltre lo stato di conservazione dei prodotti contenenti amianto e la valutazione dei rischi per la salute attraverso algoritmi riconosciuti. La valutazione dello stato delle coperture in cemento-amianto viene effettuata anche in base alle normative vigenti.

Mérieux NutriSciences: un servizio globale per l’amianto e le fibre minerali

NOA e NONA

Scopri di più

Campionamento

Scopri di più

Mérieux NutriSciences - Amianto

amianto-Mérieux-NutriSciences

Ti potrebbe interessare anche

Ti potrebbe interessare anche

Share it with your network
Contattaci! Per informazioni riguardo ai servizi offerti o per richiedere un preventivo.
Contattaci!
Mérieux NutriSciences Corporation ©2023