1. Home
  2. Acqua e Ambiente
  3. Servizi Ambientali
  4. Microplastiche
Microplastiche

Microplastiche

Le microplastiche sono piccoli frammenti di plastica che possono finire in mare causando danni nell’ambiente, ed è l’essere umano il principale responsabile.
Da diverso tempo, le nuove generazioni chiedono un comportamento più sostenibile, che non riguardi solo la vita privata di ogni singolo cittadino ma che coinvolga anche le aziende. La sostenibilità è un’azione volta a bilanciare la crescita economica, la tutela dell’ambiente e la responsabilità sociale.

Ogni anno, una parte significativa dei rifiuti plastici che si frammentano in microplastiche viene rilasciata nell’ambiente e va ad aggiungersi a quelle prodotte direttamente dall’uomo. Le fonti di inquinamento da microplastica sono tessili, pneumatici, rifiuti in generale, prodotti contenenti microplastica e le attrezzature/prodotti utilizzati nella pesca, in agricoltura e nell’industria. Inoltre, le microplastiche sono molto resistenti alla (bio)degradazione e persistono per molto tempo nell’ambiente

L’inquinamento da microplastica in mare ha subito destato l’attenzione pubblica, e la pubblicazione di recenti rapporti circa l’ubiquità delle microplastiche in aria, suolo, sedimenti, acque dolci, piante, animali, finanche in prodotti alimentari, ha notevolmente aumentato la presa di coscenza del problema. (Environmental and Health Risks of Microplastic Pollution, Scientific Opinion – European Commission).

Proposta di definizione normativa secondo regolamento REACH

30 agosto 2022. La Commissione europea ha pubblicato la proposta di limitare l’immissione sul mercato delle microplastiche, aumentando le dimensioni delle particelle interessate e consentendo un periodo di transizione fino a 12 anni per alcuni prodotti. La restrizione sarà adottata nell’ambito del regolamento REACH, che stabilisce il quadro normativo dell’UE in materia di sostanze chimiche.
La Commissione europea ha pubblicato la proposta tanto attesa con alcune modifiche e chiarimenti rispetto alla proposta originale dell’ECHA, tra cui:

  • ridefinizione delle dimensioni delle microplastiche: aumento da 1 nm a 0,1 μm per le particelle, e da 3 nm a 0,3 μm per le particelle fiber-like;
  • definizione di differenti periodi di transizione all’applicazione della restrizione – tra i 4 e i 12 anni a seconda del prodotto;
  • esclusione dalla definizione di restrizione di microplastiche in alcuni prodotti, come medicinali, fertilizzanti, additivi alimentari e dispositivi diagnostici in vitro;
  • introduzione dell’obbligo di requisiti informativi – ad es. in etichetta o packaging – per prodotti contenenti microplastiche;
  • introduzione di criteri per i metodi di prova consentiti per identificare particelle degradabili in modo da escluderle dall’applicazione della restrizione.

In breve, il termine microplastica si riferisce alla totalità dei suddetti materiali di dimensioni inferiori ai 5 millimetri, includendo diverse categorie:

  • Macroplastiche ► rifiuti in plastica di dimensioni superiori a 5 mm
  • Microplastiche ► particelle di plastica di dimensioni comprese tra 0,1 μm e 5 mm
  • Nanoplastiche ► particelle di plastica di dimensioni comprese tra 1 e 100 nanometri (nm) (0.001 μm – 0.1 μm)

vengono prese in considerazione tutte le forme possibili di particelle di plastica, vale a dire frammenti, fibre/filamenti, perle/sfere, fogli di pellicola e pellet.

OUR CAPABILITIES

Ad oggi non esistono metodi generalmente riconosciuti e testati, in quanto la grande varietà di materie plastiche esistenti e la complessità della matrici da testare rende intrinsecamente difficile sia l’analisi qualitativa che quantitativa delle microplastiche. Grazie alla pluriennale esperienza di ECSIN in materia, è stato possibile sviluppare e validare metodi specifici applicabili a varie matrici, tra cui detergenti, cosmetici, acqua potabile, latte, bevande, sali minerali, prodotti ittici e matrici ambientali (es. acque di scarico, terreni, fanghi).

Scopri la presenza diffusa delle microplastiche:

Potrebbero interessarti anche

Packaging cosmetico, stabilità e PAO

Scopri di più

Sustainable Beauty

Scopri di più

Analisi acqua ad uso umano

Scopri di più

Mérieux NutriSciences - Microplastiche

microplastiche-new-ITA
Share it with your network
Contattaci! Per informazioni riguardo ai servizi offerti o per richiedere un preventivo.
Contattaci!
Mérieux NutriSciences Corporation ©2023