Campionamento
Il campionamento nel settore ambientale costituisce una parte fondamentale del processo analitico poiché è in questa fase che si crea un campione significativo e rappresentativo sul quale sarà possibile fare dei ragionamenti concreti in fase di valutazione dei risultati delle analisi; un campionamento eseguito in maniera non corretta può compromettere la veridicità dei dati analitici ottenuti.
Mérieux NutriSciences esegue campionamenti su tutte le matrici ambientali: in particolare per acque, rifiuti e terreni si rispettano le metodiche ufficiali UNI e le Linee-guida nazionali di altri Paesi.
Acque
Mérieux NutriSciences si occupa in particolare di acque destinate al consumo umano, acque di scarico e acque di falda. La normativa di riferimento è ovviamente diversa non solo per i limiti di conformità previsti, ma anche per le metodiche di campionamento che devono essere utilizzate a seconda dei casi: vengono quindi prese a riferimento diverse norme tecniche generali UNI e ad altre norme specifiche applicabili caso per caso, in funzione dell’indagine analitica richiesta. Ogni campionamento è seguito dalla compilazione dell’opportuna e necessaria documentazione: verbale di campionamento e modulo di accettazione.
Rifiuti
Per quanto riguarda il campionamento dei rifiuti, la normativa di riferimento è la UNI 10802 che si applica a tutti i tipi di rifiuti: liquidi, liquefattibili per riscaldamento, fanghi liquidi, fanghi pastosi, polveri o rifiuti granulari, rifiuti grossolani, monolitici o massivi. Il campionamento è essenziale anche nell’effettuazione delle analisi merceologiche. Nell’attuale versione della norma, il campionamento è parte integrante dell’analisi chimica e del processo analitico e lo scopo del campionamento è ottenere un campione rappresentativo del rifiuto da caratterizzare.
Mérieux NutriSciences esegue il campionamento dei rifiuti attraverso:
- la definizione del piano di campionamento;
- il campionamento manuale e la preparazione di porzioni di prova del campione di laboratorio.
La stesura del piano di campionamento è necessaria prima del prelievo di qualsiasi tipologia di rifiuto (solido o liquido) in quanto la normativa tecnica applicabile e la legislazione vigente in tema di classificazione contemplano la stesura obbligatoria di tale documento quale parte fondamentale e integrante per la raccolta di tutte le informazioni necessarie all’esecuzione di un campionamento rappresentativo ed eseguito secondo le norme in materia di sicurezza.
Suoli
Per quanto riguarda i suoli, Mérieux NutriSciences si occupa di campionamenti di terreno:
- su siti contaminati al fine della verifica del loro grado di contaminazione;
- in aree non contaminate al fine di verificare il possibile riutilizzo del terreno ottenuto da opere di escavazione.
Sono quindi discriminate le modalità di campionamento e lo screening analitico da applicare in funzione dell’obiettivo finale.
A seguito del prelievo e indipendentemente dalla matrice campionata, Mérieux NutriSciences si occupa di rispettare l’holding time previsto dalle opportune norme di campionamento per ogni tipo di parametro, stabilizzando il campione quando necessario per permettere la corretta esecuzione dell’analisi. Nel caso di holding time pari a zero, si effettua l’analisi in campo subito dopo il campionamento, con strumenti da campo tarati e soggetti a periodiche verifiche in modo da garantire la stessa affidabilità del risultato fornito dalle nostre strumentazioni di laboratorio.
Grazie alla quantità della strumentazione e al nutrito team dedicato alle operazioni in campo, Mérieux NutriSciences è in grado di effettuare campagne di campionamento di grande portata: monitoraggi su grandi e strutturate reti piezometriche, campionamenti di suoli da bonifica o per riutilizzo, campionamenti di rifiuti per imprese, stabilimenti petrolchimici, aziende di produzione di materie prime, società di bonifica o impianti finali di conferimento dei rifiuti.