1. Home
  2. Blog
  3. PFAS nelle acque
PFAS nelle acque
Maggio 17 2023

PFAS nelle acque

Aggiornamento Normativo

L’acqua è una delle matrici ambientali più testate per la presenza di PFAS, e può rappresentare un veicolo di contaminazione verso gli alimenti e il packaging. È stata il campanello di allarme per la contaminazione veneta scoperta nel 2013.

A livello europeo, la presenza di PFAS in acque ad uso umano è stata regolamentata per la prima volta in maniera armonizzata attraverso la Direttiva europea 2020/2184. Della quale i diversi Stati Membri hanno iniziato la trasposizione nelle leggi nazionali. Nonostante alcune differenze negli screening e ancora questioni da affrontare (la Commissione stessa si dà il termine del 12 gennaio 2024 per stabilire le linee guida tecniche sui metodi analitici, inerentemente al monitoraggio dei PFAS, e di conseguenza la definizione di PFAS nel loro complesso), esistono standard nazionali e internazionali per eseguire i test.

L’analisi riguarda non solo le acque ad uso umano (quindi acque potabili e quelle di processo usate dall’industria alimentare, per esempio). Ma anche acque di scarico e acque sotterranee.

A questo proposito, in Mérieux NutriSciences, negli screening dei PFAS nelle acque esaminiamo anche le molecole indicate nelle leggi regionali italiane (a fronte del pericolo generato ad esempio da GEN X, ADONA e fluorotelomeri). In generale, il nostro perimetro di screening rispetto alle analisi PFAS è estensivo rispetto a qualsiasi regolamentazione in vigore.            

Share it with your network
Contattaci! Per informazioni riguardo ai servizi offerti o per richiedere un preventivo.
Contattaci!
Mérieux NutriSciences Corporation ©2023