1. Home
  2. Food
  3. Settori
  4. Integratori alimentari: un servizio all inclusive
Integratori alimentari: un servizio all inclusive

Integratori alimentari: un servizio all inclusive

Gli integratori alimentari costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive (come vitamine e minerali) o di altre sostanze con effetto nutritivo o fisiologico, destinati a mantenere un apporto adeguato di alcune sostanze o a sostenere specifiche funzioni fisiologiche. L’utilizzo degli integratori alimentari è consigliato in caso di carenza di alcune sostanze, determinata da un’alimentazione non adeguata. Gli integratori non hanno proprietà curative, ma possono supportare al benessere dell’organismo ottimizzando lo stato nutrizionale o contribuendo con l’apporto di nutrienti e sostanze aventi un’attività fisiologica per il normale sviluppo e mantenimento dell’organismo. Esistono in commercio molti tipi di integratori, diversificati a seconda delle necessità e contenenti diverse sostanze d’interesse, tra cui fermenti lattici, sali minerali, vitamine, acidi grassi, proteine, estratti vegetali e fibre.

Sempre più persone utilizzano gli integratori alimentari per migliorare il proprio benessere e, con un numero crescente di consumatori concentrati sul miglioramento del proprio regime di salute, la domanda di vitamine e integratori è in costante aumento.

Il Regolamento degli integratori nutrizionali

In Europa, gli integratori sono normati come alimenti.

L’obiettivo della DIRETTIVA 2002/46/CE di riferimento per gli integratori alimentari è quello di proteggere i consumatori da potenziali rischi per la salute e garantire che non vengano fornite loro informazioni fuorvianti. Tale norma riporta gli elenchi armonizzati per vitamine e sostanze minerali utilizzate nella fabbricazione degli integratori alimentari:

  • Allegato I: elenco di vitamine e minerali che possono essere aggiunti a scopo nutrizionale.
  • Allegato II: elenco delle fonti autorizzate (sostanze vitaminiche e minerali) da cui possono essere prodotte tali vitamine e minerali.

L’elenco è stato modificato dai seguenti Regolamenti e Direttive per includere ulteriori sostanze:

  • REGOLAMENTO (UE) 2017/1203 DELLA COMMISSIONE del 5 luglio 2017 che modifica la Direttiva 2002/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il Regolamento (CE) 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il silicio organico (monometilsilanetriolo) e gli oligosaccaridi di fosforil e calcio (POs-Ca®) aggiunti agli alimenti e usati nella fabbricazione di integratori alimentari;
  • REGOLAMENTO (UE) 2015/414 DELLA COMMISSIONE del 12 marzo 2015 recante modifica della Direttiva 2002/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’acido (6S)-5-metiltetraidrofolico, sale della glucosamina, usato nella fabbricazione di integratori alimentari;
  • REGOLAMENTO (UE) N. 119/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 febbraio 2014 che modifica la Direttiva 2002/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il Regolamento (CE) 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il lievito arricchito di cromo, utilizzato per la fabbricazione di integratori alimentari, e il cromo(III) lattato triidrato aggiunto agli alimenti;
  • REGOLAMENTO (UE) N. 1161/2011 DELLA COMMISSIONE del 14 novembre 2011 che modifica la Direttiva 2002/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, il Regolamento (CE) 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e il Regolamento (CE) 953/2009 della Commissione per quanto riguarda gli elenchi di minerali che possono essere aggiunti agli alimenti;
  • REGOLAMENTO (CE) N. 1170/2009 DELLA COMMISSIONE del 30 novembre 2009 che modifica la Direttiva 2002/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il Regolamento (CE) 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli elenchi di vitamine e minerali e le loro forme che possono essere aggiunti agli alimenti, compresi gli integratori alimentari;
  • DIRETTIVA 2006/37/CE DELLA COMMISSIONE del 30 marzo 2006 che modifica l’allegato II della Direttiva 2002/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne l’inclusione di alcune sostanze.

EFSA milestone

Il nostro servizio all-inclusive

Grazie ai laboratori specializzati Mérieux NutriSciences, alla divisione farmaceutica GMP e a un network globale, abbiamo ampliato le nostre competenze nel settore integratori alimentari e siamo in grado di fornire un servizio completo per garantire qualità, sicurezza ed efficacia dei prodotti.

Scopri le nostre capability per il settore degli integratori alimentari e dietetici:

Potrebbe interessarti anche:

Focus on Probiotics and Prebiotics

Scopri di più

Mérieux NutriSciences - Integratori Alimentari

integratori-alimentari-brochure-italiano
Share it with your network
Contattaci! Per informazioni riguardo ai servizi offerti o per richiedere un preventivo.
Contattaci!
Mérieux NutriSciences Corporation ©2023