MOCA: pubblicate le linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006.
Aggiornamento NormativoIl Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) ha pubblicato importanti linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 sulle buone pratiche di fabbricazione nella filiera di produzione dei materiali e oggetti destinati a venire in contatto con gli alimenti (MOCA).
Linee guida e contenuti
Le linee guida forniscono specifiche indicazioni per le diverse filiere di produzione dei materiali, tra cui alluminio, carta e cartone, imballaggi flessibili, legno, materie plastiche, metalli e leghe metalliche, sughero, vetro, prodotti verniciati su metalli, adesivi sigillanti e inchiostri da stampa, al fine di garantire la conformità con il Regolamento (CE) 2023/2006 e la sicurezza alimentare. In questa nuova edizione, la principale novità riguarda l’introduzione di quattro nuove filiere di produzione che includono:
- Articoli in metallo rivestito destinati alla cottura
- Gomma
- Macchine per il confezionamento degli alimenti
- Impianti di distribuzione di gas additivi alimentari
L’aggiunta di queste quattro filiere si è resa necessaria per affrontare le esigenze specifiche di queste aree di produzione e garantire una copertura più completa delle varie fasi della catena di produzione dei MOCA.
Il documento ha uno scopo orientativo e vuole fornire a tutte le aziende uno strumento utile per comprendere e applicare il Regolamento in modo più agevole, indipendentemente dalle loro dimensioni e organizzazione.
Regolamento (CE) 2023/2006 e contenuti
Il Regolamento (CE) 2023/2006 rappresenta una novità nella normativa sui MOCA poiché ha richiesto per la prima volta l’implementazione dei sistemi di qualità per garantire la conformità alle buone pratiche di fabbricazione.
A differenza del Regolamento Quadro (CE) 1935/2004, che richiede solo in modo generale la conformità alle GMP senza specificare le modalità per garantirle, il Regolamento (CE) 2023/2006 fornisce indicazioni e strumenti essenziali per implementare i sistemi di qualità.
L’implementazione di un sistema di qualità offre alle aziende l’opportunità di migliorare la gestione interna, aumentare la sicurezza e la qualità dei loro prodotti e accrescere la fiducia dei consumatori. Tuttavia, richiede un impegno significativo e una stretta collaborazione tra i dipartimenti di produzione, qualità e gestione aziendale.
Autore: Cinzia Pellicorio
Il supporto di Mérieux Nutrisciences
In quanto provider di soluzioni a 360° per le industrie agroalimentari e della distribuzione, Mérieux NutriSciences offre assistenza per la compliance alla normativa vigente e supporta le aziende nell’implementazione di sistemi di qualità efficaci e rispettosi delle buone pratiche di fabbricazione.
Inoltre, offre un sistema di aggiornamento normativo in tempo reale, che consente alle aziende di rimanere costantemente aggiornate sulle normative e le direttive in materia di sicurezza dei prodotti.
I nostri laboratori di analisi sono dotati di attrezzature all’avanguardia e personale altamente qualificato, che ci consente di offrire soluzioni personalizzate per la valutazione dei materiali a contatto con gli alimenti, la determinazione delle sostanze chimiche e la valutazione della migrazione di sostanze nocive negli alimenti.