1. Home
  2. Food
  3. Settori
  4. Ingredienti e additivi

Ingredienti e additivi

Dal sale allo zucchero, ai coloranti e conservanti alimentari, un ingrediente è qualunque sostanza o prodotto, compresi gli aromi, gli additivi e gli enzimi alimentari, e qualunque costituente di un ingrediente composto utilizzato nella fabbricazione o nella preparazione di un alimento e ancora presente nel prodotto finito, anche se sotto forma modificata; i residui non sono considerati come ingredienti”.

Gli ingredienti includono fonti nutritive, ma anche additivi, coloranti, coadiuvanti, aromi, enzimi che devono essere essere per legge indicati in etiche secondo le indicazioni dettate dal regolamento 1169/2011 sull’etichettatura dei prodotti alimentari.

Additivi alimentari

Il Ministero della Salute Italiano definisce additivo alimentare qualsiasi sostanza, non consumata come alimento in quanto tale e non utilizzata come ingrediente tipico nei prodotti alimentari, aggiunta intenzionalmente ai prodotti alimentari per fini tecnologici che si presume diventi un componente di tali alimenti/prodotti alimentari direttamente o indirettamente.

Gli additivi svolgono un ruolo importante lungo tutta la filiera produttiva e di approvvigionamento, dalla produzione e trasformazione, al confezionamento, trasporto e stoccaggio del prodotto finito. Infatti consentono di mantenere le qualità e le caratteristiche del cibo assicurandosi che rimanga sicuro, nutriente e buono “dal campo alla tavola”.

Gli additivi che più comunemente figurano sulle etichette alimentari sono emulsionanti, stabilizzanti, addensanti, conservanti, coloranti e dolcificanti.

Quadro regolatorio

L’uso degli additivi è strettamente regolamentato.

L’additivo alimentare utilizzato deve avere una reale utilità, essere sicuro e non ingannevole per il consumatore.

Prima dell’applicazione, un additivo alimentare deve essere autorizzato dalla Commissione Europea. A seguito dell’autorizzazione, tale sostanza viene aggiunta all’elenco degli additivi alimentari consentiti per specifiche condizioni di impiego nel regolamento (CE) 1333/2008.

Il Regolamento (CE) 1169/2011 stabilisce le linee guida relative alla corretta etichettatura degli alimenti, con lo scopo di assicurare un’informazione chiara e trasparente

Mérieux NutriScience offre

Mérieux NutriSciences fornisce analisi per la quantificazione di numerosi ingredienti e additivi, tra cui coloranti, conservanti ed esaltatori di sapidità.

Gli ingredienti maggiormente testati:

  • Aminoacidi (carnitina, colina, taurina, creatinina)
  • Conservanti (anidride solforosa, acido sorbico e acido benzoico, parabeni, acido propionico)
  • Antiossidanti (BHT, BHA, gallati, resveratrolo, isoflavoni, fitosteroli)
  • Dolcificanti (acesulfame, aspartame, saccarina, ciclamato, sucralosio)
  • Coloranti (naturali quali carotenoidi, beta-carotene, luteina, curcumina, astaxantina, cantaxantina, coloranti artificiali)
  • Acidificanti (lattico, citrico, tartarico)
  • Altri additivi (fosfati, glutammati, glicole propilenico, vanillina, alcoli, pimaricina, nucleotidi)

I laboratori Mérieux NutriSciences grazie ad un team di eccellenza sono in grado di sviluppare e migliorare i metodi e tecniche analitiche al passo con gli sviluppi tecnologici e le necessità richieste dal mercato e degli aggiornamenti regolatori.

Contattaci per ricevere maggiori informazioni sul supporto che Mérieux NutriSciences può dare al mantenimento e miglioramento della qualità e della sicurezza dei tuoi prodotti alimentari.

I nostri servizi

Expert Services

Scopri di più

Studi di shelf-life e di stabilità

Scopri di più

Analisi sensoriale

Scopri di più
Share it with your network
Contattaci! Per informazioni riguardo ai servizi offerti o per richiedere un preventivo.
Contattaci!
Mérieux NutriSciences Corporation ©2023