Carne e prodotti derivati
Nel settore dei prodotti a base di carne, si distingue tra carni rosse e bianche. Le carni rosse comprendono i bovini (manzo e vitello) e gli ovini (agnello, montone, ecc.). Le carni bianche rappresentano la carne di maiale e il pollame (pollo, tacchino, anatra).
Da diversi anni il consumo individuale di carne è in calo. Questo sviluppo è legato alle crescenti esigenze di salute e benessere animale, alla sostenibilità e ai cambiamenti nelle abitudini di consumo. Queste aspettative e tendenze sociali hanno un impatto sull’industria della carne e hanno portato alla comparsa di nuovi prodotti alternativi sul mercato: come la carne di origine vegetale o artificiale. Di conseguenza, i processi dell’industria dei prodotti a base di carne risultano essere sempre più complessi (Xerfi, 2020).
Carne e prodotti derivati: qualità e sicurezza
La carne e i prodotti a base di carne vengono divisi per categorie anche rispetto alla tipologia di trattamento e alle tecniche di conservazione: refrigerata, surgelata, essiccata, salata, stagionata, affumicata, trattata termicamente, sottovuoto o irradiata.
Secondo le allerte di sicurezza alimentare registrate negli ultimi anni, i pericoli microbiologici, in particolare Salmonella, Listeria m., E. Coli, risultano essere quelli maggiormente riscontrati su questa tipologia di prodotti alimentari, a seguire la presenza di residui di farmaci veterinari.
Le malattie di origine alimentare infatti sono uno dei problemi principali dell’industria della carne.
La corretta conservazione e mantenimento della catena del freddo non è sufficiente ad abbattere e prevenire il possibile deterioramento della carne. Innanzitutto è necessario seguire le corrette norme igieniche lungo tutta la filiera e processo produttivo, riducendo al minimo il rischio di contaminazione e di sviluppo microbico, e integrare con altre tecnologie mirate come: alte pressioni, imballaggi, ecc.
Il servizio completo di Mérieux NutriSciences per carne e prodotti derivati
I laboratori di Mérieux NutriSciences attraverso un approccio a 360° verso tutte le filiere agroalimentari sono in grado di offrire un servizio completo e di eccellenza per l’industria della carne e dei prodotti derivati nel rispetto delle normative, sia da un punto di vista analitico che di consulenza.