A partire dal 2016 le autorità Canadesi hanno rivisto e modificato il sistema normativo alla base dell’etichettatura dei prodotti alimentari.
Nel dicembre 2021 sono entrate in vigore le prime modifiche, che hanno riguardato la tabella dei valori nutrizionali e l’elenco degli ingredienti.
Le principali modifiche alla lista degli ingredienti prevedevano:
- il raggruppamento degli ingredienti a base di zuccheri tra parentesi, dopo la parola “sugars / sucres”; l’indicazione dei coloranti con il loro nome specifico e non solo della categoria; regole grafiche dettagliate che riguardano i font, lo sfondo, l’uso delle maiuscole e minuscole, le altezze minime, l’uso dei grassetti, ecc.
- per la tabella nutrizionale invece è stata modificata la modalità di indicazione delle porzioni di alimenti, sono stati aggiornati i valori di riferimento per i nutrienti, con l’inserimento del Daily
Value per gli zuccheri totali; è stato introdotto un nuovo gruppo di micronutrienti da dichiarare, con l’aggiunta del potassio e l’eliminazione di vitamina A e C, così come nuove norme grafiche per il modello di tabella da utilizzare.
Tuttavia, date le sfide imposte dal COVID-19 negli ultimi anni, la Canadian Food Inspection Agency (CFIA) ha concentrato l’impegno nella promozione e la formazione sulle norme di conformità fino al 14 dicembre 2022. Tra il 15 dicembre 2022 e il 14 dicembre 2023, CFIA è impegnata nella verifica della conformità delle etichette sul mercato e applicherà sanzioni con la discrezionalità di applicazione nei casi in cui le aziende non conformi abbiano messo a punto un programma dettagliato di adeguamento alle nuove disposizioni.
A queste disposizioni iniziali sono seguite altre modifiche alla normativa che si sono susseguite nel 2022 e che avranno applicazione a partire da gennaio 2026. Risulta pertanto utile un riassunto ad oggi nell’avvicinarsi alla prima delle date di applicazione, dicembre 2023, per avere un quadro completo delle modifiche che si possono implementare già da oggi nell’adeguamento delle etichette destinate al Canada.
Regulatory overview
Il 30 Giugno 2022 la Health Canada ha annunciato l’introduzione di nuove norme per l’etichettatura nutrizionale.
- La principale novità è rappresentata dall’obbligo di inserimento sulla parte frontale dei pack di icone che indicano contenuti elevati di grassi saturi, zuccheri e/o sodio. Il simbolo da utilizzare prevede una lente di ingrandimento che ha lo scopo di attrarre l’attenzione del consumatore, mettendo appunto in evidenzia la presenza nell’alimento di quantità elevate di questi nutrienti.
Il logo nutrizionale front-of-package integrerà così la tabella delle informazioni nutrizionali, visualizzata sul retro delle confezioni, al fine di aiutare i canadesi a fare scelte alimentari più informate. L’apposizione delle icone frontali è obbligatoria per tutti gli alimenti preconfezionati con valori di sodio, zuccheri o grassi saturi uguali o superiori ai livelli soglia prestabiliti.
Alcuni alimenti saranno esentati da tale obbligo, ad esempio uova, alimenti con un profilo di grasso salutare come oli vegetali e noci, alimenti che non richiedono la tabella delle informazioni nutrizionali, carni intere, pollame e pesce crudi con un solo ingrediente, alimenti su cui il simbolo nutrizionale sarebbe ridondante, come confezioni di zucchero, miele, sciroppo d’acero, sale da tavola.
La normativa è già in vigore e sarà applicabile dal 1 gennaio 2026, periodo entro il quale tutti i produttori e importatori sul territorio canadese dovranno adeguare gli incarti dei propri prodotti.
Altre novità normative
- Sono state modificate le disposizioni di etichettatura per i prodotti contenenti dolcificanti, facendo decadere l’obbligo di dichiarare sul fronte la presenza di tali ingredienti, mentre rimangono obbligatorie le avvertenze relative ad aspartame e fenilalanina.
- Altra variazione consiste nell’aumento della quantità di vitamina D in specifici alimenti arricchiti, ad esempio nel latte vaccino e nella margarina. Infine è stata aggiunta la definizione di “oli completamente idrogenati”.
- Tra giugno e luglio 2022 sono state pubblicate in gazzetta anche emendamenti che riguardano altri aspetti dell’etichettatura come l’abrogazione delle gamme metrologiche per alcuni prodotti; la modifica ai nomi di categoria degli ingredienti utilizzabili in elenco ingredienti e la semplificazione di alcuni requisiti di etichettatura.
La maggior parte di queste modifiche non richiede all’industria di apportare modifiche immediate alle attuali etichette degli alimenti, pertanto non è stato previsto alcun periodo di transizione. Le modifiche saranno comunque da tenere in considerazione per eventuali rifacimenti degli incarti nell’ottica di una corretta e aggiornata informazione ai consumatori.
- Il 20 Ottobre 2022 la Health Canada ha modificato alcuni valori di potassio e sodio per gruppi di età specifici nella tabella dei valori di riferimento ai fini dell’etichettatura nutrizionale. I produttori avranno tempo fino al 1 gennaio 2026 per conformarsi ai valori giornalieri aggiornati. La menzionata tabella dei valori di riferimento è suddivisa in due parti (una prima parte per valori giornalieri di macronutrienti e sodio; la seconda parte per valori giornalieri di nutrienti vitaminici e minerali) ed indica i valori di riferimento o le quantità raccomandate di nutrienti per gruppi di età specifici. A seguito dell’aggiornamento sono previsti: per gli infanti (6-12 mesi) il valore giornaliero di 860 mg di potassio; per i bambini (1-4 anni) il valore giornaliero di 1200 mg per sodio ed il valore giornaliero di 2000 mg per potassio; per gli altri gruppi di età il valore giornaliero di 3400 mg per potassio.
- A Novembre 2022 la la Health Canada ha modificato la tabella dei valori di riferimento ai fini della determinazione delle porzioni nell’etichettatura nutrizionale. I produttori avranno tempo fino al 1° gennaio 2026 per conformarsi a questo aggiornamento. Le modifiche apportate sono molteplici, sia a livello delle categorie per la classificazione dei prodotti, sia delle quantità di riferimento, che dei criteri per determinare ed esprimere la porzione.
A cura di Debora Carlesi e Francesca Vincenzi
Il supporto di Mérieux NutriSciences
Il dipartimento Expert Services di Mérieux NutriSciences offre consulenza specialistica finalizzata ad assistere le aziende alimentari nella conformità degli alimenti al mercato canadese e un sistema di monitoraggio di normative vigenti in tempo reale.