1. Home
  2. Blog
  3. Nitrosammine: pubblicata l’Opinione EFSA
Nitrosammine: pubblicata l’Opinione EFSA
Maggio 15 2023

Nitrosammine: pubblicata l’Opinione EFSA

Aggiornamento Normativo

Le nitrosammine sono composti chimici, alcuni dei quali considerati genotossici e cancerogeni, che si formano dalla reazione tra agenti nitrosanti con sostanze che presentano gruppi amminici.

Diverse fonti di esposizione

Le fonti di esposizione sono numerose: sicuramente il fumo e le emissioni di alcune produzioni industriali, ma tra le principali per l’uomo ci sono anche gli alimenti. Le nitrosammine infatti sono state trovate in diversi prodotti alimentari, primi tra tutti la carne e i prodotti a base carne, pesce lavorato. Ma anche cacao, birra e altre bevande alcoliche, verdure trasformate, cereali, latte e prodotti lattiero-caseari.

La presenza di N-nitrosammine negli alimenti può essere dovuta all’aggiunta di nitriti come conservanti, come nel caso di salumi o nella produzione di alcuni pesci lavorati. In altri casi si possono trovare perché naturalmente presenti nell’alimento, soprattutto negli ortaggi in particolare quelli a foglia o sott’aceto, per i quali è attribuito un elevato livello di nitrati.

L’opinione scientifica EFSA

Il 28 marzo 2023, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare ha pubblicato un’Opinione Scientifica relativa alla valutazione del rischio di esposizione dei consumatori alle N-nitrosammine.

Negli alimenti sono state investigate 32 N-nitrosammine, di queste 23 sono cancerogene. Basandosi però sui dati di letteratura e di occorrenza, 10 N-nitrosammine sono state considerate per il risk assessment dell’EFSA, anche definite TCNAs (ten carcinogenic N-NAs occurring in food).

Dalla valutazione è risultato che le TCNAs rappresentano una preoccupazione per la salute dei consumatori di tutte le fasce di età. E che è quindi necessario discutere delle eventuali misure di gestione del rischio.

L’esperienza di Mérieux NutriSciences

Gli sviluppi analitici di Mérieux NutriSciences per la determinazione di nitrosammine partono nel 2009, prima su matrice tabacco, poi food, cosmesi e pharma.

… Nitrosammine nel Pharma

A seguito della presenza di impurezze nitrosamminiche in farmaci per la pressione sanguigna, nel 2018 sono iniziate le allerte da parte delle autorità di regolamentazione in tutto il mondo. Le varie Autorità internazionali hanno quindi implementato un piano di controllo e monitoraggio per supportare le aziende nella verifica della formazione di tali impurezze nei loro prodotti.

Grazie a oltre 15 anni di attività nella ricerca e analisi, i Laboratori Pharma e la divisione di R&D di Mérieux NutriSciences hanno attivato una nuova unità dedicata all‘implementazione e alla validazione di metodi mirati. Sviluppando così diverse strategie e approcci per la determinazione di nitrosammine in prodotti farmaceutici attraverso sofisticate tecnologie di spettrometria di massa.

…Nitrosammine nel Food

Oggi, pur senza riferimenti legislativi chiari e definiti, il risk assessment pubblicato da EFSA sembra suggerire l’arrivo di misure di valutazione e gestione del rischio anche in ambito food.
Specifici metodi basati sulla spettrometria di massa sono disponibili in Mérieux NutriSciences da anni a livello di R&D nel food. Ad esempio su insaccati, carne, pesce e birra mentre su acqua potabile è attivo dal 2015 un metodo validato e accreditato per la rilevazione di NDMA (N-nitroso dimetilammine) in grado di raggiunge LOQ 10 ppt. L’esperienza maturata in ambito farmaceutico porta a riflettere sull’attuale concetto generico di nitrosammina inteso da EFSA a livello food rispetto al molto più rischioso, concreto e reale concetto di NDRSIs (Nitrosamine drug substance-related impurities) inteso da EMA a livello farmaceutico.

Cosa succederà domani?

Scopri di più sui contaminanti emergenti

Share it with your network
Contattaci! Per informazioni riguardo ai servizi offerti o per richiedere un preventivo.
Contattaci!
Mérieux NutriSciences Corporation ©2023