MOSH e MOAH in Alimenti e Packaging Alimentare
Gli idrocarburi degli oli minerali (MOH, Mineral Oil Hydrocarbons) comprendono un gruppo diversificato di miscele di idrocarburi con migliaia di composti chimici di strutture e dimensioni diverse, derivati principalmente da petrolio greggio, ma anche sintetizzati da carbone, gas naturale e biomassa.
L’EFSA identifica due tipi principali di MOH rilevanti per la sicurezza alimentare:
- MOSH – Mineral Oil Saturated Hydrocarbons, idrocarburi saturi
- MOAH – Mineral Oil Aromatic Hydrocarbons, idrocarburi aromatici
Tali sostanze sono contaminanti degli alimenti e sono quindi potenzialmente dannose per la salute umana.
Le fonti di contaminazione che destano maggiore preoccupazione sono i materiali per il confezionamento alimentare da cui i MOH possono migrare. In particolare, sono presenti nei contenitori in cartone riciclato e originano probabilmente dagli inchiostri per la stampa.
La presenza di oli minerali nel packaging e nei prodotti alimentari è stata al centro di molte ricerche: Mérieux NutriSciences ha iniziato a lavorare su MOSH e MOAH già nel 2011 perfezionando il proprio metodo con il Dott. Konrad Grob e il suo staff che, per primi, hanno dimostrato la migrazione di MOH dagli imballaggi in cartone.
A gennaio 2017, una nuova raccomandazione UE chiede agli Stati membri di monitorare i MOH nei prodotti alimentari e nei materiali a contatto con gli alimenti: nel marzo del 2019 sono state pubblicate le attese linee guida sviluppate dal JRC (Joint Research Center) che contengono importanti indicazioni su campionamento, analisi, interpretazione e report dei risultati, che possono essere utilizzate da tutte le parti interessate coinvolte nel monitoraggio. In attesa di un Regolamento comune, la bozza di legge tedesca “Mineral Oil Ordinance”, ancora in fase di revisione, è stata presa come riferimento per i limiti di migrazione negli alimenti.
Mérieux NutriSciences offre servizi di testing di alto livello per la determinazione di MOSH e MOAH attraverso la tecnica HPLC-GC-FID su:
- alimenti
- packaging (carta e cartone, film plastici)
- simulanti alimentari (test di cessione in MPPO e olio)
Dal 2014, MXNS è parte del progetto di sviluppo di una norma CEN e ha partecipato a diverse prove interlaboratorio su oli vegetali e proficiency test con esiti soddisfacenti. Tali studi hanno garantito lo sviluppo di una solida esperienza soprattutto sulle matrici carta e cartone, oli vegetali e cereali e quindi anche l’affidabilità (ad esempio, idrocarburi non contaminanti, ma costituenti del prodotto).
Il metodo di Mérieux NutriSciences è accreditato su cereali e derivati secchi, pasta, cacao, formaggi, burro di cacao, carta e cartone e, a seguito di validazione, può essere eseguito anche su altre matrici quali pesce, pasticceria, carne, grassi animali e vegetali.
Il vostro packaging funge da barriera funzionale?
Una soluzione al problema della migrazione di questi contaminanti è rappresentata dal packaging con proprietà di “barriera funzionale” che impedisce il passaggio di MOSH e MOAH da qualsiasi fonte esterna, sia essa l’ambiente di stoccaggio o un imballaggio secondario o terziario. Ne sono un esempio alcuni film destinati al contatto con gli alimenti.
La proprietà di barriera funzionale è citata e riconosciuta anche dalle più recenti linee guida in materia di oli minerali (per esempio, le linee guida dell’Agenzia francese per la sicurezza alimentare ANSES, 2017).
Attraverso studi di migrazione mirati effettuati in condizioni di analisi controllate, Mérieux NutriSciences è in grado di verificare se un materiale a contatto con gli alimenti agisce effettivamente da barriera funzionale impedendo il trasferimento di MOSH e MOAH.