Butylphenyl Methylpropional (o Lilial) è un composto chimico utilizzato come fragranza in molti prodotti per la cura della persona come shampoo, bagnoschiuma e deodoranti. E’ un composto organico, il cui nome chimico è 3-(4-tert-butylphenyl)-2-methylpropionaldehyde. La sua struttura chimica presenta un gruppo aldeidico, un gruppo metile, un gruppo fenilico (derivato dal benzene) e un gruppo terz-butilico (derivato dal butano). Si presenta allo stato liquido e incolore e risulta solubile in alcol e poco solubile in acqua.
Effetti sulla salute umana
Il Lilial è stato oggetto di una serie di studi scientifici per valutare i suoi effetti sulla salute umana. Le numerose ricerche hanno dimostrato che può causare irritazione cutanea, allergie, reazioni avverse sulla pelle e effetti negativi sul sistema ormonale, sulla riproduzione e lo sviluppo del feto.
Lilial vietato nell’UE
Lilial è classificato come tossico per la riproduzione – Allegato IV UE 1272/2008 (CLP) e quindi vietato nei prodotti cosmetici a partire dal 1 marzo 2022. Il divieto è in conformità al Regolamento sui cosmetici (CE) n. 1223/2009, che stabilisce le norme sulla sicurezza dei prodotti cosmetici venduti nell’UE.
I recall dei prodotti
Tuttavia, la sostanza continua a essere presente in diversi prodotti richiamati in vari Paesi europei negli ultimi 12 mesi, tra cui:
- Italia: diversi prodotti cosmetici, come profumi e lozioni, sono stati identificati e richiamati a Milano, Roma e Napoli a causa della presenza di Lilial.
- Francia: a Parigi, Marsiglia e Lione sono stati avviati richiami di prodotti cosmetici a causa del rilevamento di Lilial in vari prodotti come shampoo, docciaschiuma e creme per il viso.
- Germania: ad Amburgo, Berlino e Monaco di Baviera è stata riscontrata la presenza di Lilial in diversi prodotti cosmetici, come prodotti per lo styling dei capelli, creme idratanti e solari, successivamente ritirati.
- Spagna: sono stati effettuati richiami di cosmetici a Madrid, Barcellona e Valencia, per prodotti come saponi profumati, deodoranti e nebulizzatori per il corpo contenenti Lilial.
- UK (Regno Unito): a Londra, Manchester e Birmingham sono stati ritirati diversi prodotti cosmetici, tra cui maschere per il viso, sieri e lozioni per il corpo, a causa della presenza di Lilial.
Lilial nei cosmetici: hai controllato il tuo prodotto?
Il nostro CosmeticLAB può verificare la presenza di Lilial nei prodotti cosmetici. La determinazione quantitativa viene effettuata con il metodo della gascromatografia-spettrometria di massa (GC-MS).