Lavora con noi
Gli oltre 8.000 dipendenti dei 27 Paesi condividono una visione comune che mira a migliorare il benessere e la salute pubblica, mettendo il consumatore al centro delle loro attenzioni.
Se condividi i valori di Mérieux Nutrisciences -eccellenza, integrità, responsabilità e iniziativa- e vuoi crescere in un ambiente dinamico incentrato sul futuro, allora unisciti a noi!
INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER TRASMISSIONE CV
Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo 679/2016 (GDPR)
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo (UE) 2016/679 (di seguito GDPR), desideriamo informarla che il trattamento dei Suoi dati personali è e sarà improntato ai principi di liceità, correttezza, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi del Regolamento e alla luce del fatto che i dati personali sono stati ottenuti direttamente presso l’interessato, La informiamo di quanto segue:
Finalità del trattamento e base giuridica.
I Suoi Dati personali sono trattati da Chelab Srl per finalità connesse o strumentali allo svolgimento dell’attività di ricerca e selezione dei candidati e per la definizione degli eventuali termini contrattuali.
Il trattamento degli stessi, per le finalità sopra indicate, è fondato su principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti. Il consenso da Lei espresso è necessario, in particolare, qualora Lei comunichi dei dati personali appartenenti a categorie particolari (ad esempio, dati riferiti alla salute quali l’appartenenza a categorie protette).
Tempi di conservazione dei dati
I Suoi Dati personali sono utilizzati per le attività di selezione e saranno conservati per un massimo di 24 mesi. Al termine dei 24 mesi, i dati saranno distrutti o resi anonimi.
Natura del conferimento dei dati e mancato consenso
Il conferimento dei dati è necessario per dar seguito alla finalità di cui sopra, poiché in mancanza Chelab s.r.l. non sarebbe in grado di valutare il Suo profilo.
Modalità di trattamento.
Il trattamento dei dati per le finalità esposte ha luogo sia con modalità manuali che informatiche con l’ausilio di strumenti elettronici e memorizzati sia su supporti cartacei che magnetici, o comunque su ogni altro tipo di supporto idoneo, nel rispetto delle misure minime di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge, dai regolamenti conseguenti e da disposizioni interne.
Categorie di destinatari
Per il perseguimento delle succitate finalità, tutti i dati raccolti ed elaborati potranno essere comunicati sia a soggetti incaricati/autorizzati interni quali dipendenti ed in ragione delle rispettive mansioni, sia alle categorie di soggetti esterni come di seguito indicate:
società o soggetti terzi eventualmente coinvolti nella ricerca del personale;
professionisti o società di servizi che operino per conto della nostra azienda;
studi medici in adempimento degli obblighi in materia di igiene e sicurezza del lavoro;
società o enti, sia privati che pubblici, per l’attivazione e gestione di tirocini;
società del Gruppo;
tutti i soggetti cui la facoltà di accesso a tali dati è riconosciuta in forza di provvedimenti normativi;
ai nostri collaboratori, dipendenti, nell’ambito delle relative mansioni incaricati di trattare i dati.
Tali destinatari, ove dovessero trattare dati per conto della nostra Società, saranno designati come responsabili del trattamento, con apposito contratto od altro atto giuridico.
Trasferimento dati verso un paese terzo e/o un’organizzazione internazionale
I Suoi dati potranno essere comunicati e/o trasmessi all’estero ad altre aziende affiliate a Chelab S.r.l. e/o a altre aziende del Gruppo Mérieux, anche con sedi presso Paesi Terzi non europei, solo per esigenze legate alle finalità di cui sopra, ovvero per motivi esclusivamente tecnici legati alla struttura del Sistema Informativo aziendale e/o all’applicazione di misure di sicurezza tecniche e organizzative ritenute idonee dal Titolare (art. 32 GDPR 2016/679).
Luogo di trattamento.
I dati vengono attualmente trattati ed archiviati presso la sede legale, Via Fratta n. 25 – 31023 Resana (TV) e presso le sedi operative di Via G. Marradi n. 41-45 – 59100 Prato (PO) e di Corso Europa n. 600/A – 10088 Volpiano (TO).
Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto al conferimento.
Il conferimento dei dati è facoltativo, tuttavia l’eventuale rifiuto a fornirli in tutto o in parte può dar luogo all’impossibilità per la Scrivente di dare esecuzione alla selezione per l’instaurazione di un rapporto di lavoro
Diritti dell’interessato.
Relativamente ai dati personali medesimi Lei può esercitare i diritti previsti nei limiti e alle condizioni previste dagli artt. dal 15 al 22 del GDPR 2016/679: Lei ha diritto di chiedere al Titolare l’accesso ai Dati che la riguardano, la loro rettifica o la cancellazione, l’integrazione dei Dati incompleti, la limitazione del trattamento; di ricevere i Dati in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico; di revocare il consenso eventualmente prestato relativamente al trattamento dei Suoi Dati personali in qualsiasi momento ed opporsi in tutto od in parte, all’utilizzo dei Dati, nonché di esercitare gli altri diritti a Lei riconosciuti dalla disciplina applicabile. In caso di sottoscrizione di una qualsiasi forma di consenso al trattamento richiesto dalla CHELAB S.r.l. si fa presente che l’interessato può revocarlo in qualsiasi momento, fatti salvi gli adempimenti obbligatori previsti dalla normativa vigente al momento della richiesta di revoca, contattando il Titolare del trattamento ai recapiti di seguito riportati.
In particolare, come espressamente disposto dal GDPR, il dipendente ha:
Art. 15 – Diritto di accesso
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle informazioni riguardanti il trattamento.
Art. 16 – Diritto di rettifica
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
Art. 17 – Diritto alla cancellazione (diritto all’oblio)
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali.
Art. 18 – Diritto di limitazione del trattamento
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi: a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali; b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo; c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
Art. 20 – Diritto alla portabilità dei dati
L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti. Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.
Art. 21 – Diritto di opposizione
L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni.
Art. 22 – Diritto di non essere sottoposto a processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione
L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.
Revoca del consenso al trattamento
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 7 del Regolamento, è riconosciuta la facoltà di revocare per iscritto il consenso al trattamento dei dati personali.
Dati del titolare, del DPO e del DPC Italia
Titolare del trattamento: “CHELAB S.r.l.” Via Fratta n. 25 – 31023 Resana (TV), Italy in persona del suo Amministratore e legale rappresentante pro-tempore SYLVAIN DAHIOT. Telefono : +39 0423 7177.
DPO: DE SARS GABRIELLE, Società SILLIKER GROUP CORPORATION FRANCE, 113, ROUTE DE PARIS – 69160 TASSIN LA DEMI’-LUNE (FRANCE); Telefono : +33 (0) 472381542; indirizzo posta elettronica : dpo@mxns.com.
DPC Italia: CHINELLATO GIANLUCA, Società Chelab s.r.l., Via Fratta n. 25 – 31023 Resana (TV), Italy; telefono: +39 0423 7177; email: dpcita@mxns.com.