1. Home
  2. Food
  3. Servizi per l’industria alimentare
  4. Test chimici
  5. Contaminanti e residui
  6. Analisi di micotossine e tossine vegetali negli alimenti

Analisi di micotossine e tossine vegetali negli alimenti

Micotossine e tossine vegetali sono metaboliti secondari. 

I metaboliti secondari sono molecole naturali sintetizzate principalmente da batteri, funghi e piante non essenziali per la crescita, sviluppo o riproduzione dell’organismo che le produce. 

Le micotossine sono metaboliti secondari tossici prodotti  da numerose specie di funghi (genus Aspergillus spp., Fusarium spp., Penicillium spp.,Alternaria spp. and Claviceps spp.) e si formano in specifiche condizioni di temperatura e umidità. Esse possono contaminare gli alimenti e i mangimi causando serie conseguenze sulla salute dell’uomo e degli animali. Le micotossine sono termostabili e possono svilupparsi e crescere in campo, definite micotossine da campo, o durante lo stoccaggio, micotossine da stoccaggio.

Le micotossine includono: 

  • Aflatossine (B1, B2, G1, G2), Aflatossina M1 (metabolita dell’Aflatossina B1)
  • Tossine Fusarium:
    • Deossinivalenolo 
    • Fumonisine
    • Nivalenolo
    • T-2 and tossina HT-2 
    • Zearalenone
  • Ocratossina A
  • Patulina
  • Altre micotossine
    • Citrinina
    • Sterigmatocistina
    • Alcaloidi dell’Ergot
    • Tricotecene
    • Tossine Alternaria

Le tossine vegetali sono metaboliti secondari tossici prodotti da alcune piante per naturale difesa contro animali erbivori, microrganismi, insetti o altre piante. Queste tossine hanno un effetto tossico e repellente e possono accumularsi in diverse parti della pianta, come le foglie, i semi, i fiori o le radici. 

Le tossine vegetali possono quindi trovarsi naturalmente in alimenti e mangimi, erbe infestanti e piante ornamentali.

La lista delle tossine vegetali comprende:

  • Tossine vegetali intrinseche:
  • Acido erucico
  • Alcaloidi tropanici
  • Acido cianidrico
  • Altre tossine vegetali:
  • Alcaloidi pirrolizidinici
  • Glicoalcaloidi
  • Calistegine
  • Alcaloidi oppiacei
  • Cannabinoidi

Micotossine e tossine vegetali: rischio di esposizione 

Si può essere esposti a micotossine mangiando cibi contaminati o da animali alimentati con mangimi contaminati. Le micotossine entrano nella catena alimentare a seguito dell’infezione delle colture prima o dopo la raccolta e possono contaminare cereali e derivati, frutta secca, spezie, vino, birra, caffè, latte, uova, carne e derivati e mangimi per animali. 

Le micotossine di maggior interesse alimentare sono: le aflatossine, le tossine Fusarium, ocratossina, patulina e gli alcaloidi dell’Ergot, e altre come ad esempio le tossine Alternaria.

Alcune micotossine possono avere effetti acuti e con sintomi severi immediatamente dopo il consumo dell’alimento contaminato, altre vengono associate ad effetti più a lungo termine, inclusi tumori e immunodeficienza.

Le tossine vegetali possono essere naturalmente presenti in alcuni alimenti o mangimi oppure presentarsi a causa di possibili contaminazioni crociate in campo, durante la raccolta o il trasporto. Infatti, le tossine vegetali si possono ritrovare nella catena alimentare per contaminazione di colture edibili da parte di erbe infestanti e tossiche, oppure possono essere trasferite agli animali, e di conseguenza all’uomo, attraverso i mangimi, causando serie conseguenze sulla salute. Alcune tossine vegetali possono causare malattie croniche in quanto genotossiche, cancerogene e teratogene, altri composti hanno invece una tossicità acuta provocando malattie veno-occlusive epatiche o effetti allucinogeni. Le tossine vegetali di maggior interesse alimentare sono: gli Alcaloidi Tropanici, Alcaloidi Pirrolizidinici, Glicoalcaloidi, Calistegine, Alcaloidi Oppiacei e Cannabinoidi, maggiormente trovati in cereali e prodotti derivati, erbe aromatiche, spezie, tè, infusi e miele

Micotossine e tossine vegetali: valutazione del rischio

I gruppi di esperti dell’EFSA hanno condotto analisi e studi scientifici e di esposizione a supporto della decisione della Commissione Europea di fissare dei limiti massimi consentiti di alcune micotossine e tossine vegetali per alcuni alimenti.

Tra questi:

Micotossine e tossine vegetali: quadro regolatorio

Nell’Unione Europea, il Regolamento (CE) 1881/2006 del 19 dicembre 2006, che stabilisce i Livelli Massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari, è la norma di riferimento per quanto riguarda micotossine e tossine vegetali negli alimenti.  

Tale regolamento è in continuo cambiamento in quanto le Autorità di sicurezza alimentare raccolgono costantemente dati e conducono studi e valutazioni. Solo tra il 2020 e 2021, infatti, sono stati introdotti limiti più stringenti per Alcaloidi pirrolizidinici, Alcaloidi Tropanici, Alcaloidi dell’Ergot e Alcaloidi dell’oppio. 

  • Regolamento (UE) 2020/2040 per quanto riguarda i tenori massimi di alcaloidi pirrolizidinici in alcuni prodotti alimentari 
  • Regolamento (UE) 2021/1408 per quanto riguarda i tenori massimi di alcaloidi tropanici in alcuni prodotti alimentari
  • Regolamento (UE) 2021/1399 per quanto riguarda i tenori massimi di sclerozi della Claviceps spp. e di alcaloidi dell’Ergot in alcuni prodotti alimentari
  • Regolamento (UE) 2021/2142 per quanto riguarda i tenori massimi di alcaloidi dell’oppio in alcuni prodotti alimentari

Mérieux NutriSciences: un servizio completo per micotossine e tossine vegetali

Mérieux NutriSciences rappresenta un partner affidabile e di eccellenza per la determinazione di micotossine e tossine vegetali nei prodotti alimentari e mangimi. 

I nostri laboratori possono offrire 

  • Soluzioni multiresiduo accreditate per la quantificazione di più di 15 micotossine quali: aflatossine, ocratossina, T-2 e HT-2 , zearalenone, deossinivalenolo (DON), e fumonisine attraverso HPLC/MS anche nelle matrici più complesse tra cui erbe, spezie e baby food
  • Metodi HPLC/MS dedicati per la determinazione di:

I nostri servizi

Alcaloidi pirrolizidinici

Scopri di più

Alcaloidi tropanici

Scopri di più

Alcaloidi dell’Ergot

Scopri di più

Tossine dell’Alternaria

Ti potrebbe interessare anche

Ti potrebbe interessare anche

Share it with your network
Contattaci! Per informazioni riguardo ai servizi offerti o per richiedere un preventivo.
Contattaci!
Mérieux NutriSciences Corporation ©2023