
La presenza di amianto in acqua potabile si può riscontrare a seguito del rilascio di fibre da condutture in cemento-amianto poste in opera nel passato e in stato di deterioramento; le tubature di questo tipo, danneggiate o rotte – anche a seguito di eventi naturali come i terremoti – possono essere la causa della contaminazione.
Il laboratorio Mérieux NutriSciences di Volpiano è accreditato per il metodo SEM-EDS per la determinazione della concentrazione delle fibre di amianto nelle acque destinate al consumo umano, metodo ISS.EAA.000 (2015).
Allo stato attuale non esiste in Italia un limite di legge su questo parametro e l’applicazione di questo metodo è, secondo l’Istituto Superiore della Sanità, uno strumento per garantire un monitoraggio omogeneo a livello nazionale, in grado di realizzare un controllo nel tempo dei livelli di concentrazione.
Secondo il metodo normato, il laboratorio che esegue le analisi deve essere qualificato ai sensi del DM 14/5/96 nella esecuzione delle analisi della fibre di amianto aerodisperse con SEM-EDS. Il personale addetto alle prove deve possedere comprovata esperienza sia per la fase di preparazione del campione, sia nell’utilizzo del microscopio elettronico a scansione e nella lettura del filtro. Essere accreditati per questo metodo è di conseguenza un indice dell’esperienza del laboratorio con la matrice amianto.