1. Home
  2. Pharma and Healthcare
  3. Integratori alimentari
  4. Integratori alimentari a base di probiotici: come dimostrare sicurezza ed efficacia?
Integratori alimentari a base di probiotici: come dimostrare sicurezza ed efficacia?

Integratori alimentari a base di probiotici: come dimostrare sicurezza ed efficacia?

Il mercato italiano dei probiotici è il più importante in Europa e il 74% di questi prodotti sono integratori alimentari. Spesso vengono consigliati dal medico per ripristinare la flora batterica intestinale a seguito di una terapia a base di antibiotici.

Cosa sono i probiotici?

I probiotici sono microrganismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell’ospite (definizione FAO/OMS – Guidelines for the Evaluation of Probiotics in Food).

Tra i benefici evidenziati vi sono:

  • rafforzamento del sistema immunitario
  • supporto al processo digestivo, scindendo alcuni alimenti difficili da digerire
  • produzione di sostanze ad azione antimicrobica

Efficacia probiotica

Per essere realmente efficaci, i microrganismi devono essere vivi al momento del consumo e presenti in numero pari ad almeno un miliardo per grammo, passare indenni attraverso i processi digestivi e raggiungere l’intestino per esercitare effetti positivi sulla flora batterica (o microbiota) intestinale (fonte ISS – Integratori alimentari a base di probiotici, Linee guida italiane):

Come dimostrare gli effetti benefici dei probiotici.

Gli effetti benefici derivati dall’introduzione di probiotici in integratori e prodotti alimentari sono ampiamenti promossi e consigliati dai professionisti della salute. Diversi studi riportano come tali probiotici svolgano un ruolo importante nelle funzioni immunologiche, digestive e respiratorie. Alcuni lavori, inoltre, affermano che potrebbero avere un effetto positivo nella cura di malattie infettive.

Tuttavia è necessario dimostrare che tali microrganismi abbiano determinate caratteristiche e attività, sia nel prodotto che una volta assunti dal consumatore. Ad esempio, devono essere attivi e vitali, resistere al processo digestivo (bassi valori di pH, succo gastrico, bile e succo pancreatico), e persistere temporaneamente nell’intestino.

Potrebbe interessarti anche:

Share it with your network
Contattaci! Per informazioni riguardo ai servizi offerti o per richiedere un preventivo.
Contattaci!
Mérieux NutriSciences Corporation ©2023