MXNS Training
Sono le persone la vera ricchezza delle aziende, il motore del miglioramento continuo e la chiave di volta per il loro business. Investire in formazione significa credere nelle persone e nella loro potenzialità, e capitalizzare il futuro.
Crediamo nella formazione come miglioramento e crescita della persona, e del suo gruppo di lavoro, come impulso al cambiamento e come trasmissione di valori, oltre che di competenze.
Mérieux Nutrisciences, grazie al know-how specialistico di professionisti con esperienza pluriennale, da anni traduce le proprie competenze tecniche in un’offerta formativa adatta a tutte le esigenze, dimostrando affidabilità e attenzione al cliente.
La nostra offerta comprende una vasta gamma di corsi di formazione professionale tenuti da specialisti tecnicamente qualificati. Si tratta di corsi sincroni sia in aula che online che, oltre a permettere l’interazione e il confronto con i docenti, consentono uno scambio di conoscenze ed esperienze anche tra i partecipanti.
La crescita professionale e il potenziamento delle competenze trasversali necessitano di piani di sviluppo aziendali personalizzati in grado di soddisfare sia necessità formative obbligatorie, che percorsi di approfondimento in ambiti specifici. Noi li organizziamo su misura, in base alle specifiche necessità del committente.
CORSI A CALENDARIO
Abbiamo predisposto un calendario di tutti i corsi che si svolgeranno fino alla fine del 2023, che puoi scaricare cliccando qui.
I nostri corsi coprono molteplici tematiche e settori e nascono con l’intenzione di unire l’impianto teorico con concreti esempi pratici ed esperienziali. La formazione permette così uno sviluppo delle conoscenze teoriche, unendo capacità tecniche e applicative.
Clicca sul mese nel quale abbiamo calendarizzato il corso che intendi seguire per iscriverti e approfondire tutti gli argomenti trattati, i docenti, gli obiettivi.
I REATI AGROALIMENTARI
Data e orario: giovedì 27 aprile 2023, 9.00-11.00
Durata: 2 ore.
Sede e/o modalità: online tramite piattaforma MXNS, in diretta streaming (GoToWebinar).
Obiettivi: La recente introduzione nel catalogo dei reati presupposto dal D. Lgs. 231/01 di nuove fattispecie di reati agroalimentari, e la riformulazione di alcuni di essi già presenti, chiama le imprese agroalimentari ad una maggiore responsabilizzazione e ad attuare dei modelli organizzativi adeguati a prevenire la commissione dei reati. Il corso ha l’obiettivo di illustrare i fondamenti normativi del D. Lgs. 231/01 con approfondimenti e casi studio in relazione ai reati in materia di salute pubblica connessi alla produzione e al commercio di alimenti. Completeranno la discussione analisi e strategie d’azione che garantiscano l’efficacia esimente o limitino la responsabilità delle società e, quindi, le sanzioni.
Docente: Avv. Filippo Baggio, esperto di Compliance aziendale e Modello 231, componente ODV
Programma:
Principi e finalità del D. Lgs. 231/01 sulle responsabilità penali delle società
Redazione del Modello 231 e procedure aziendali
ODV e audit
Casi pratici di contestazioni di reati per frodi alimentari
Casi studio ed esempi pratici
Prospettive del progetto di riforma
Destinatari: Responsabili del Sistema di Gestione Qualità, Responsabili HSE, Responsabili HACCP, Uffici Legali, Consulenti, Dirigenti e Addetti della filiera del settore Agroalimentare.
Attestato e/o materiale incluso: a conclusione del corso verranno inviati ai partecipanti l’attestato di partecipazione e il materiale didattico presentato.
Costo a persona: 120 € + IVA (sconto del 20% per i clienti).
ETICHETTATURA – USA
Data e orario: giovedì 4 maggio, 9.00-13.00 e 14.00-18.00
Durata: 8 ore.
Sede e/o modalità: online tramite piattaforma MXNS, in diretta streaming (GoToWebinar).
Obiettivi: Conoscere le regole di etichettatura obbligatoria e facoltativa dei prodotti alimentari negli Stati Uniti è di fondamentale importanza per le aziende italiane che vogliono esportare i propri prodotti in quel mercato. Il corso permetterà di approfondire la conoscenza del sistema normativo statunitense, che ha regole di food labeling in certe materie piuttosto complesse, e di verificare le differenze tra l’etichettatura statunitense e quella europea comunitaria, che in alcuni casi sono anche radicalmente diverse.
Docente: Avv. Massimo Buonavita, Senior Regulatory Expert
Programma:
Quadro normativo statunitense sull’etichettatura dei prodotti alimentari
Principi generali dell’etichettatura dei prodotti alimentari
Elenco delle diciture obbligatorie e spiegazione di ciascuna di esse
Etichettatura nutrizionale
Claims e diciture facoltative
Principali differenze rispetto alla normativa comunitaria europea
Destinatari: Responsabili e Addetti del Sistema di Gestione Qualità, Responsabili Commerciali, Responsabili Marketing e Comunicazione, Responsabili Acquisti, Responsabili Logistica, Uffici Legali, Regulatory, Consulenti e Dirigenti della filiera del settore Agroalimentare, Responsabili HACCP.
Attestato e/o materiale incluso: a conclusione del corso verranno inviati ai partecipanti l’attestato di partecipazione e il materiale didattico presentato.
Costo a persona: 300 € + IVA (sconto del 20% per i clienti).
Clicca qui per prenotare il tuo posto!
INTEGRATORI ALIMENTARI – la normativa italiana
Data e orario: giovedì 25 maggio, 9.00-13.00 e 14.00-18.00
Durata: 8 ore.
Sede e/o modalità: online tramite piattaforma MXNS, in diretta streaming (GoToWebinar).
Obiettivi: La forte crescita del settore degli integratori alimentari negli ultimi anni ha portato il legislatore ad elaborare una precisa regolamentazione sia a livello nazionale che a livello europeo. E’ necessario, pertanto, che le aziende siano a conoscenza di tutti gli aspetti trattati dalle leggi, a partire dalle guide ministeriali per la classificazione, fino ai criteri di etichettatura obbligatoria e facoltativa. Il corso tratterà approfonditamente la materia affrontando integralmente il panorama normativo italiano e riservando qualche cenno alle normative di alcuni altri Paesi europei.
Docente: Avv. Massimo Buonavita, Senior Regulatory Expert
Programma:
Quadro normativo e definizione di integratore in Italia
Classificazione dei prodotti come integratori, alimenti arricchiti o di uso corrente
Conformità di prodotto degli integratori
Etichettatura degli integratori: diciture obbligatorie
Etichettatura degli integratori: diciture facoltative
Novel food negli integratori
Procedura di notifica elettronica
Cenni normativi ed esempi pratici sugli integratori in alcuni Paesi europei
Destinatari: Responsabili e Addetti del Sistema di Gestione Qualità e della Sicurezza Alimentare, Responsabili HACCP, Responsabili Controllo Qualità, Uffici Legali, Regulatory, Consulenti e Dirigenti della filiera del settore agroalimentare.
Attestato e/o materiale incluso: a conclusione del corso verranno inviati ai partecipanti l’attestato di partecipazione e il materiale didattico presentato.
Costo a persona: 300 € + IVA (sconto del 20% per i clienti).
ALLERGENI ALIMENTARI – Settore Horeca
Data e orario: martedì 6 giugno, 9.00-11.00
Durata: 2 ore.
Sede e/o modalità: online tramite piattaforma MXNS, in diretta streaming (GoToWebinar).
Obiettivi: Negli ultimi anni la tematica degli allergeni alimentari ha assunto particolare rilievo in merito alla tutela della salute dei consumatori, che vogliono essere sempre più approfonditamente e correttamente informati circa la presenza negli alimenti di alcune sostanze o prodotti che possono provocare allergie o intolleranze. L’obiettivo del corso è quello di fornire agli operatori del settore alimentare le competenze per una corretta applicazione delle buone prassi per la gestione degli allergeni durante le preparazioni e manipolazioni alimentari, e per una puntuale informazione al consumatore.
Docente: Dott.ssa Cinzia Pellicorio – Food Safety Specialist
Programma:
Introduzione agli allergeni
Allergie e intolleranze: differenze, sintomi e diagnosi
Pericoli alimentari e gestione dei rischi
Informazioni al consumatore
Buone prassi per la gestione degli allergeni durante le preparazioni e manipolazioni alimentari
Gestione gli allergeni nei cibi sfusi
Gestione della cross-contamination
Destinatari: Responsabili e Addetti del Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza Alimentare, Responsabili HACCP, Operatori del Settore Alimentare, Consulenti, Esperti di certificazioni volontarie settore Food, Responsabili Controllo Qualità, Responsabili di settore con impatto su Sicurezza Alimentare
Attestato e/o materiale incluso: a conclusione del corso verranno inviati ai partecipanti l’attestato di partecipazione e il materiale didattico presentato.
Costo a persona: 100 € + IVA (sconto del 20% per i clienti).
Clicca qui per prenotare il tuo posto!
ETICHETTATURA – UE E UK
Data e orario: giovedì 15 giugno, 9.00-13.00 e 14.00-18.00
Durata: 8 ore.
Sede e/o modalità: online tramite piattaforma MXNS, in diretta streaming (GoToWebinar).
Obiettivi: L’etichettatura degli alimenti è un aspetto fondamentale che costituisce uno dei biglietti da visita dell’azienda alimentare verso il consumatore finale: non solo serve a presentare il prodotto e a supportarne la vendita, ma permette al cliente di informarsi adeguatamente a tutela della propria salute. Per questo l’etichettatura alimentare in Unione Europea e in Italia è sottoposta a regole rigide, basate sul Reg. UE 1169/2011. Durante il corso verranno analizzate le diciture obbligatorie, ossia quali informazioni che non devono mai mancare sulla confezione di un prodotto, e le diciture facoltative previste dalla normativa italiana e comunitaria UE, evidenziandone le differenze con la normativa della Gran Bretagna.
Docente: Avv. Massimo Buonavita, Senior Regulatory Expert
Programma:
Quadro normativo italiano e comunitario sull’etichettatura dei prodotti alimentari
Principi generali dell’etichettatura dei prodotti alimentari
Elenco delle diciture obbligatorie e spiegazione di ciascuna di esse
Etichettatura nutrizionale
Claims e diciture facoltative
Differenze emerse in Gran Bretagna a seguito della Brexit
Destinatari: Responsabili e Addetti del Sistema di Gestione Qualità, Responsabili Commerciali, Responsabili Marketing e Comunicazione, Responsabili Acquisti, Responsabili Logistica, Uffici Legali, Regulatory, Consulenti e Dirigenti della filiera del settore Agroalimentare, Responsabili HACCP.
Attestato e/o materiale incluso: a conclusione del corso verranno inviati ai partecipanti l’attestato di partecipazione e il materiale didattico presentato.
Costo a persona: 350 € + IVA (sconto del 20% per i clienti).
Clicca qui per prenotare il tuo posto!
MODELLO 231 – I REATI SU SICUREZZA SUL LAVORO E AMBIENTE
Data e orario: mercoledì 28 giugno 2023, 9.00-12.00
Durata: 3 ore.
Sede e/o modalità: online tramite piattaforma MXNS, in diretta streaming (GoToWebinar).
Obiettivi: Il corso ha l’obiettivo di illustrare i fondamenti normativi del D. Lgs. 231/01 con approfondimenti e casi studio in relazione ai reati in materia di sicurezza sul lavoro e ambiente. Negli ultimi anni la sempre maggiore attenzione del legislatore nei confronti della salute e sicurezza dei lavoratori, e l’accresciuta sensibilità maturata nei confronti della tutela dell’ambiente hanno sollecitato interventi normativi che estendono la responsabilità delle persone giuridiche anche in merito agli illeciti penali connessi con la sicurezza sul lavoro e con l’ambiente. La trattazione includerà analisi e strategie d’azione che garantiscano l’efficacia esimente o limitino la responsabilità delle società e, quindi, le sanzioni.
Docente: Avv. Filippo Baggio, esperto di Compliance aziendale e Modello 231, componente ODV
Programma:
Principi e finalità del D. Lgs. 231/01 sulle responsabilità penali delle società
Redazione del Modello 231 e procedure aziendali
ODV e audit
Casi pratici di contestazioni di reati sulla sicurezza sul lavoro
Casi pratici di contestazioni di reati ambientali
Casi studio ed esempi pratici
Destinatari: Responsabili HSE, RSPP e ASPP, Uffici Legali, Consulenti, Dirigenti, Esperti dei sistemi di gestione ISO 14001 e ISO 45001
Attestato e/o materiale incluso: a conclusione del corso verranno inviati ai partecipanti l’attestato di partecipazione e il materiale didattico presentato.
Costo a persona: 180 € + IVA (sconto del 20% per i clienti).
Clicca qui per prenotare il tuo posto!
ORIGINE INGREDIENTE PRIMARIO e TUTELA DOP E IGP
Data e orario: giovedì 29 giugno, 9.00-13.00
Durata: 4 ore.
Sede e/o modalità: online tramite piattaforma MXNS, in diretta streaming (GoToWebinar).
Obiettivi: Il corso affronta il tema dell’indicazione dell’origine dell’ingrediente primario degli alimenti, presentando il quadro giuridico dei nuovi obblighi in merito all’etichettatura dei prodotti, a partire dal Regolamento Europeo 775/2018. Questa normativa, a causa della sovrapposizione con la normativa italiana, ha comportato una serie di problematiche interpretative e applicative, che verranno discusse durante l’incontro. Verrà, inoltre, trattata la tematica dei prodotti agroalimentari a denominazione di origine protetta (DOP) e ad indicazione geografica protetta (IGP), prendendone in esami i regimi di qualità, la legislazione e la tutela.
Docente: Avv. Massimo Buonavita, Senior Regulatory Expert
Programma:
Il Regolamento UE 2018/775
L’individuazione dell’Ingrediente Primario e l’Origine del Prodotto
Le modalità di indicazione
Il contesto normativo italiano e il Made in Italy
Denominazione di origine protette (DOP) ed indicazione di origine protetta (IGP): requisiti e tutela
Destinatari: Responsabili e Addetti del Sistema di Gestione Qualità e della Sicurezza Alimentare, Responsabili HACCP, Responsabili Controllo Qualità, Uffici Legali, Regulatory, Consulenti e Responsabili della filiera del settore agroalimentare.
Attestato e/o materiale incluso: a conclusione del corso verranno inviati ai partecipanti l’attestato di partecipazione e il materiale didattico presentato.
Costo a persona: 200 € + IVA (sconto del 20% per i clienti).
PCQI – Preventive Controls Qualified Individual Human Food
Data e orario: lunedì 24, 9-13 e 14-18, martedì 25, 9-13 e 14-18, e mercoledì 26, 9-13, luglio
Durata: 20 ore.
Sede e/o modalità: online tramite piattaforma MXNS, in diretta streaming (GoToWebinar).
Obiettivi: Per l’esportazione negli Stati Uniti, le aziende del settore agroalimentare devono adottare un sistema di gestione per la sicurezza alimentare rispondente ai requisiti emessi dal regolamento FSMA (Food Safety Modernization Act) della FDA (Food and Drug Administration): in particolare, le imprese devono adeguarsi alla regolamentazione americana integrando l’HACCP aziendale con le nuove misure di controllo preventivo, basate sull’analisi del rischio HARCP (Hazard Analysis and Risk-Based Preventive Controls). Per gestire queste procedure ogni azienda deve identificare e formare una figura qualificata, il PCQI (Preventive Control Qualified Individual), che ha la responsabilità di predisporre, attuare e aggiornare il Food Safety Plan aziendale, e di validare i controlli preventivi. Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per comprendere il metodo e i requisiti dell’HARCP, e per ricoprire l’incarico di PCQI.
Docente: Dott. Mario Sangiorgi, Lead Instructor FSPCA Preventive Controls for Human Food
Programma:
Introduction to course and Preventive Controls
Food Safety Plan overview
Good manufacturing practices and other prerequisite programs
Biological Food Safety Hazards
Chemical, fhysical and economically motivated Food Safety Hazards
Preliminary steps in developing a Food Safety Plan
Resources for preparing Food Safety Plans
Hazard Analysis and Preventive Controls determination
Process Preventive Controls
Food allergen Preventive Controls
Sanitation Preventive Controls
Supply chain Preventive Controls
Verification and validation procedures
Record-keeping procedures
Recall plan
Regulation overview
Destinatari: Responsabili e Addetti del Sistema di Gestione Qualità e della Sicurezza Alimentare, Responsabili HACCP, Responsabili Controllo Qualità, Consulenti, Auditor di sistemi di autocontrollo igienico sanitario e di sistemi di gestione
Attestato e/o materiale incluso: a conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto FSPCA e verrà inviato ai partecipanti il materiale didattico presentato.
Costo a persona: 850 € + IVA (sconto del 20% per i clienti)
BRCGS FOOD AGGIORNAMENTO ALLA VERSIONE 9
Data e orario: venerdì 15 settembre 2023, 9.00-13.00 e 14.00-18.00
Durata: 8 ore.
Sede e/o modalità: online tramite piattaforma MXNS, in diretta streaming (GoToWebinar).
Obiettivi: Il corso, riconosciuto da BRCGS, ha l’obiettivo di illustrare le modifiche introdotte dalla versione 9 dello standard e di fornire ai partecipanti le modalità operative di applicazione e le conoscenze necessarie per implementare con successo le modifiche previste. Dal 1 febbraio 2023 le aziende che intendono rinnovare la certificazione secondo lo standard BRC Food devono adeguarsi a quest’aggiornamento e dimostrare la conformità rispetto alla versione 9.
Docente: Dott. Mario Sangiorgi, BRCGS Approved Training Partner and Consultant of the Year 2023
Programma:
Senior management commitment
The food safety plan – HACCP
Food safety and quality management system
Site standards
Product control
Process control
Personnel
High-risk, high-care and ambient high-care production risk zones
Requirements for traded products
Destinatari: Responsabili del sistema di autocontrollo igienico sanitario, Responsabili della qualità aziendale, Responsabili dei processi produttivi, Dirigenti, Auditor di sistemi di autocontrollo igienico sanitario e di sistemi di gestione, Consulenti.
Attestato e/o materiale incluso: a conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione BRC Academy a seguito del superamento del test ufficiale on-line e verrà inviato ai partecipanti il materiale didattico presentato.
Costo a persona: 280 € + IVA (sconto del 20% per i clienti).
INTEGRATORI ALIMENTARI – la normativa italiana
Data e orario: giovedì 28 settembre, 9.00-13.00 e 14.00-18.00
Durata: 8 ore.
Sede e/o modalità: online tramite piattaforma MXNS, in diretta streaming (GoToWebinar).
Obiettivi: La forte crescita del settore degli integratori alimentari negli ultimi anni ha portato il legislatore ad elaborare una precisa regolamentazione sia a livello nazionale che a livello europeo. E’ necessario, pertanto, che le aziende siano a conoscenza di tutti gli aspetti trattati dalle leggi, a partire dalle guide ministeriali per la classificazione, fino ai criteri di etichettatura obbligatoria e facoltativa. Il corso tratterà approfonditamente la materia affrontando integralmente il panorama normativo italiano e riservando qualche cenno alle normative di alcuni altri Paesi europei.
Docente: Avv. Massimo Buonavita, Senior Regulatory Expert
Programma:
Quadro normativo e definizione di integratore in Italia
Classificazione dei prodotti come integratori, alimenti arricchiti o di uso corrente
Conformità di prodotto degli integratori
Etichettatura degli integratori: diciture obbligatorie
Etichettatura degli integratori: diciture facoltative
Novel food negli integratori
Procedura di notifica elettronica
Cenni normativi ed esempi pratici sugli integratori in alcuni Paesi europei
Destinatari: Responsabili e Addetti del Sistema di Gestione Qualità e della Sicurezza Alimentare, Responsabili HACCP, Responsabili Controllo Qualità, Uffici Legali, Regulatory, Consulenti e Dirigenti della filiera del settore agroalimentare.
Attestato e/o materiale incluso: a conclusione del corso verranno inviati ai partecipanti l’attestato di partecipazione e il materiale didattico presentato.
Costo a persona: 300 € + IVA (sconto del 20% per i clienti).
ISO 19011: TECNICHE DI AUDIT – corso riconosciuto AICQ SICEV
Data e orario: giovedì 5 e venerdì 6 ottobre 2023, 9.00-13.00 e 14.00-18.00
Durata: 16 ore.
Sede e/o modalità: online tramite piattaforma MXNS, in diretta streaming (GoToWebinar).
Obiettivi: La norma UNI EN ISO 19011 costituisce la Linea Guida per gli audit sui Sistemi di Gestione, indicandone i principi dell’attività, la gestione dei programmi e le modalità di conduzione. Durante il corso verranno forniti gli strumenti necessari per la pianificazione e l’esecuzione degli audit interni, per la redazione di rapporti di audit pertinenti e completi, e per la comunicazione dei risultati, in particolare in relazione ai Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare.
Docente: Dott. Roberto Mozzone
Programma:
Le certificazioni accreditate
Il processo di audit: obiettivi, ambito e criteri dell’audit
L’audit interno: elementi chiave e requisiti dell’audit
Auditor formati per competenza: ruoli e responsabilità
Criteri di audit per la valutazione del rischio
Le fasi dell’audit: programma di audit, pianificazione dell’audit, riunione di apertura, sviluppo di liste di controllo e conduzione dell’audit
Industria alimentare – Audit verticale e Audit virtuale
Risultati dell’audit: riunione di chiusura, rapporto di audit, registrazioni dell’audit e revisione dell’audit
Destinatari: Responsabili dei Sistemi di Gestione, Responsabili del Controllo Qualità e/o di Processo, Consulenti, Referenti per la qualifica dei fornitori mediante conduzione di audit di seconda parte.
Attestato e/o materiale incluso: a conclusione del corso verrà emesso un attestato di qualifica riconosciuto AICQ SICEV.
Costo a persona: 550 € + IVA (sconto del 20% per i clienti).
I REATI AGROALIMENTARI
Data e orario: giovedì 12 ottobre 2023, 9.00-12.00
Durata: 3 ore.
Sede e/o modalità: online tramite piattaforma MXNS, in diretta streaming (GoToWebinar).
Obiettivi: La recente introduzione nel catalogo dei reati presupposto dal D. Lgs. 231/01 di nuove fattispecie di reati agroalimentari, e la riformulazione di alcuni di essi già presenti, chiama le imprese agroalimentari ad una maggiore responsabilizzazione e ad attuare dei modelli organizzativi adeguati a prevenire la commissione dei reati. Il corso ha l’obiettivo di illustrare i fondamenti normativi del D. Lgs. 231/01 con approfondimenti e casi studio in relazione ai reati in materia di salute pubblica connessi alla produzione e al commercio di alimenti. Completeranno la discussione analisi e strategie d’azione che garantiscano l’efficacia esimente o limitino la responsabilità delle società e, quindi, le sanzioni.
Docente: Avv. Filippo Baggio, esperto di Compliance aziendale e Modello 231, componente ODV
Programma:
Principi e finalità del D. Lgs. 231/01 sulle responsabilità penali delle società
Redazione del Modello 231 e procedure aziendali
ODV e audit
Casi pratici di contestazioni di reati per frodi alimentari
Casi studio ed esempi pratici
Prospettive del progetto di riforma
Destinatari: Responsabili del Sistema di Gestione Qualità, Responsabili HSE, Responsabili HACCP, Uffici Legali, Consulenti, Dirigenti e Addetti della filiera del settore Agroalimentare.
Attestato e/o materiale incluso: a conclusione del corso verranno inviati ai partecipanti l’attestato di partecipazione e il materiale didattico presentato.
Costo a persona: 180 € + IVA (sconto del 20% per i clienti).
ETICHETTATURA – CANADA
Data e orario: lunedì 23 ottobre, 9.00-13.00 e 14.00-18.00
Durata: 8 ore.
Sede e/o modalità: online tramite piattaforma MXNS, in diretta streaming (GoToWebinar).
Obiettivi: In Canada il panorama legislativo sull’etichettatura è complesso e in continua evoluzione, quindi è importante, per le aziende che intendono esportare i loro prodotti alimentari in questo paese, mantenersi sempre aggiornati rispetto ai nuovi obblighi, per potersi adeguare alle novità legislative introdotte dalle autorità locali in materia di etichettatura. Durante il corso verrà approfondito il quadro normativo canadese, ponendo attenzione anche ai requisiti normativi che entreranno in vigore nei prossimi anni.
Docente: Dott.ssa Francesca Vincenzi, Senior International Regulatory Expert
Programma:
Quadro normativo canadese sull’etichettatura dei prodotti alimentari
Principi generali dell’etichettatura dei prodotti alimentari
Elenco delle diciture obbligatorie e spiegazione di ciascuna di esse
Etichettatura nutrizionale
Claims e diciture facoltative
Principali differenze rispetto alla normativa comunitaria europea
Destinatari: Responsabili e Addetti del Sistema di Gestione Qualità, Responsabili Commerciali, Responsabili Marketing e Comunicazione, Responsabili Acquisti, Responsabili Logistica, Uffici Legali, Regulatory, Consulenti e Dirigenti della filiera del settore Agroalimentare, Responsabili HACCP
Attestato e/o materiale incluso: a conclusione del corso verranno inviati ai partecipanti l’attestato di partecipazione e il materiale didattico presentato.
Costo a persona: 350 € + IVA (sconto del 20% per i clienti).
ORIGINE INGREDIENTE PRIMARIO e TUTELA DOP E IGP
Data e orario: giovedì 26 ottobre, 9.00-13.00
Durata: 4 ore.
Sede e/o modalità: online tramite piattaforma MXNS, in diretta streaming (GoToWebinar).
Obiettivi: Il corso affronta il tema dell’indicazione dell’origine dell’ingrediente primario degli alimenti, presentando il quadro giuridico dei nuovi obblighi in merito all’etichettatura dei prodotti, a partire dal Regolamento Europeo 775/2018. Questa normativa, a causa della sovrapposizione con la normativa italiana, ha comportato una serie di problematiche interpretative e applicative, che verranno discusse durante l’incontro. Verrà, inoltre, trattata la tematica dei prodotti agroalimentari a denominazione di origine protetta (DOP) e ad indicazione geografica protetta (IGP), prendendone in esami i regimi di qualità, la legislazione e la tutela.
Docente: Avv. Massimo Buonavita, Senior Regulatory Expert
Programma:
Il Regolamento UE 2018/775
L’individuazione dell’Ingrediente Primario e l’Origine del Prodotto
Le modalità di indicazione
Il contesto normativo italiano e il Made in Italy
Denominazione di origine protette (DOP) ed indicazione di origine protetta (IGP): requisiti e tutela
Destinatari: Responsabili e Addetti del Sistema di Gestione Qualità e della Sicurezza Alimentare, Responsabili HACCP, Responsabili Controllo Qualità, Uffici Legali, Regulatory, Consulenti e Responsabili della filiera del settore agroalimentare.
Attestato e/o materiale incluso: a conclusione del corso verranno inviati ai partecipanti l’attestato di partecipazione e il materiale didattico presentato.
Costo a persona: 200 € + IVA (sconto del 20% per i clienti).
ALLERGENI ALIMENTARI – settore industria
Data e orario: mercoledì 8 novembre, 9.00-11.00
Durata: 2 ore.
Sede e/o modalità: online tramite piattaforma MXNS, in diretta streaming (GoToWebinar).
Obiettivi: Negli ultimi anni la tematica degli allergeni alimentari ha assunto particolare rilievo in merito alla tutela della salute dei consumatori, che vogliono essere sempre più approfonditamente e correttamente informati circa la presenza negli alimenti di alcune sostanze o prodotti che possono provocare allergie o intolleranze. L’obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica sugli allergeni alimentari, sulla gestione e il monitoraggio delle contaminazioni negli ambienti produttivi, e sulla gestione delle sostanze allergeniche nella trasformazione e somministrazione dei prodotti alimentari.
Docente: Dott.ssa Cinzia Pellicorio – Food Safety Specialist
Programma:
Introduzione agli allergeni
Allergie e intolleranze: differenze, sintomi e diagnosi
Pericoli alimentari e gestione dei rischi
Legislazione ed etichettatura degli allergeni alimentari
Trasformazione degli alimenti e allergenicità
Tracciabilità, valutazione delle dosi soglia e possibile sostituzione delle sostanze allergeniche
Gestione della cross-contamination
Destinatari: Responsabili e Addetti del Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza Alimentare, Responsabili HACCP, Operatori del Settore Alimentare, Consulenti, Esperti di certificazioni volontarie settore Food, Responsabili Controllo Qualità, Responsabili della filiera del settore agroalimentare.
Attestato e/o materiale incluso: a conclusione del corso verranno inviati ai partecipanti l’attestato di partecipazione e il materiale didattico presentato.
Costo a persona: 100 € + IVA (sconto del 20% per i clienti).
PEST MANAGEMENT nei sistemi di sicurezza alimentare
Data e orario: giovedì 16 novembre 2023, 9.00-13.00 e 14.00-18.00
Durata: 8 ore.
Sede e/o modalità: online tramite piattaforma MXNS, in diretta streaming (GoToWebinar).
Obiettivi: Il corso permette di conoscere gli elementi utili all’individuazione delle principali specie infestanti, fornisce indicazioni per l’adozione di pratiche virtuose per il loro controllo e illustra fondamenti e strumenti per approcciare e gestire al meglio il Pest Management nel rispetto delle normative cogenti e volontarie (secondo gli Standard IFS e BRC).
Docente: Dott. Andrea Marchetto, Dott.ssa Ippolita Giorio, Dott. Andrea Trivellato e Dott.ssa Erika Martina
Programma:
Modulo 1
- La normativa di base
- I prerequisiti
- Costruzione del Pest Management
- Le richieste degli Standard BRCGS for Food Safety Isssue 9 e IFS Food version 7
- I requisiti trasversali e specifici
- Esempi di Non Conformità e relativa gestione
Modulo 2
- Gli infestanti: gli insetti e i roditori della filiera alimentare (riconoscimento e comportamento)
- Strumenti di monitoraggio, prevenzione e tecniche di controllo
- Valutazione del sito e individuazione delle potenziali fonti di infestazione
- Le postazioni: tipologia, caratteristiche e posizionamento
- Casi pratici di infestazione e relative azioni correttive
Destinatari: Responsabili del sistema di autocontrollo igienico sanitario, Responsabili dell’assicurazione qualità aziendale, Direzioni di stabilimento e Responsabili dei processi produttivi, Auditor di sistemi di autocontrollo igienico sanitario e di sistemi di gestione, Controllori ufficiali che eseguono attività di controllo nel settore agroalimentare, Consulenti.
Attestato e/o materiale incluso: a conclusione del corso verranno inviati ai partecipanti l’attestato di partecipazione e il materiale didattico presentato.
Costo a persona: 250 € + IVA (sconto del 20% per i clienti).
MODELLO 231 – I REATI SU SICUREZZA SUL LAVORO E AMBIENTE
Data e orario: giovedì 23 novembre 2023, 9.00-12.00
Durata: 3 ore.
Sede e/o modalità: online tramite piattaforma MXNS, in diretta streaming (GoToWebinar).
Obiettivi: Il corso ha l’obiettivo di illustrare i fondamenti normativi del D. Lgs. 231/01 con approfondimenti e casi studio in relazione ai reati in materia di sicurezza sul lavoro e ambiente. Negli ultimi anni la sempre maggiore attenzione del legislatore nei confronti della salute e sicurezza dei lavoratori, e l’accresciuta sensibilità maturata nei confronti della tutela dell’ambiente hanno sollecitato interventi normativi che estendono la responsabilità delle persone giuridiche anche in merito agli illeciti penali connessi con la sicurezza sul lavoro e con l’ambiente. La trattazione includerà analisi e strategie d’azione che garantiscano l’efficacia esimente o limitino la responsabilità delle società e, quindi, le sanzioni.
Docente: Avv. Filippo Baggio, esperto di Compliance aziendale e Modello 231, componente ODV
Programma:
Principi e finalità del D. Lgs. 231/01 sulle responsabilità penali delle società
Redazione del Modello 231 e procedure aziendali
ODV e audit
Casi pratici di contestazioni di reati sulla sicurezza sul lavoro
Casi pratici di contestazioni di reati ambientali
Casi studio ed esempi pratici
Destinatari: Responsabili HSE, RSPP e ASPP, Uffici Legali, Consulenti, Dirigenti, Esperti dei sistemi di gestione ISO 14001 e ISO 45001
Attestato e/o materiale incluso: a conclusione del corso verranno inviati ai partecipanti l’attestato di partecipazione e il materiale didattico presentato.
Costo a persona: 180 € + IVA (sconto del 20% per i clienti).
ETICHETTATURA – USA
Data e orario: martedì 28 novembre, 9.00-13.00 e 14.00-18.00
Durata: 8 ore.
Sede e/o modalità: online tramite piattaforma MXNS, in diretta streaming (GoToWebinar).
Obiettivi: Conoscere le regole di etichettatura obbligatoria e facoltativa dei prodotti alimentari negli Stati Uniti è di fondamentale importanza per le aziende italiane che vogliono esportare i propri prodotti in quel mercato. Il corso permetterà di approfondire la conoscenza del sistema normativo statunitense, che ha regole di food labeling in certe materie piuttosto complesse, e di verificare le differenze tra l’etichettatura statunitense e quella europea comunitaria, che in alcuni casi sono anche radicalmente diverse.
Docente: Avv. Massimo Buonavita, Senior Regulatory Expert
Programma:
Quadro normativo statunitense sull’etichettatura dei prodotti alimentari
Principi generali dell’etichettatura dei prodotti alimentari
Elenco delle diciture obbligatorie e spiegazione di ciascuna di esse
Etichettatura nutrizionale
Claims e diciture facoltative
Principali differenze rispetto alla normativa comunitaria europea
Destinatari: Responsabili e Addetti del Sistema di Gestione Qualità, Responsabili Commerciali, Responsabili Marketing e Comunicazione, Responsabili Acquisti, Responsabili Logistica, Uffici Legali, Regulatory, Consulenti e Dirigenti della filiera del settore Agroalimentare, Responsabili HACCP.
Attestato e/o materiale incluso: a conclusione del corso verranno inviati ai partecipanti l’attestato di partecipazione e il materiale didattico presentato.
Costo a persona: 300 € + IVA (sconto del 20% per i clienti).
ETICHETTATURA – UE E UK
Data e orario: martedì 5 dicembre , 9.00-13.00 e 14.00-18.00
Durata: 8 ore.
Sede e/o modalità: online tramite piattaforma MXNS, in diretta streaming (GoToWebinar).
Obiettivi: L’etichettatura degli alimenti è un aspetto fondamentale che costituisce uno dei biglietti da visita dell’azienda alimentare verso il consumatore finale: non solo serve a presentare il prodotto e a supportarne la vendita, ma permette al cliente di informarsi adeguatamente a tutela della propria salute. Per questo l’etichettatura alimentare in Unione Europea e in Italia è sottoposta a regole rigide, basate sul Reg. UE 1169/2011. Durante il corso verranno analizzate le diciture obbligatorie, ossia quali informazioni che non devono mai mancare sulla confezione di un prodotto, e le diciture facoltative previste dalla normativa italiana e comunitaria UE, evidenziandone le differenze con la normativa della Gran Bretagna.
Docente: Avv. Massimo Buonavita, Senior Regulatory Expert
Programma:
Quadro normativo italiano e comunitario sull’etichettatura dei prodotti alimentari
Principi generali dell’etichettatura dei prodotti alimentari
Elenco delle diciture obbligatorie e spiegazione di ciascuna di esse
Etichettatura nutrizionale
Claims e diciture facoltative
Differenze emerse in Gran Bretagna a seguito della Brexit
Destinatari: Responsabili e Addetti del Sistema di Gestione Qualità, Responsabili Commerciali, Responsabili Marketing e Comunicazione, Responsabili Acquisti, Responsabili Logistica, Uffici Legali, Regulatory, Consulenti e Dirigenti della filiera del settore Agroalimentare, Responsabili HACCP.
Attestato e/o materiale incluso: a conclusione del corso verranno inviati ai partecipanti l’attestato di partecipazione e il materiale didattico presentato.
Costo a persona: 350 € + IVA (sconto del 20% per i clienti).
CORSI PERSONALIZZATI
Siamo in grado di progettare e realizzare percorsi formativi flessibili, dedicati e mirati, sulla base dell’analisi delle esigenze e delle aspettative dei clienti, con molteplici possibilità di erogazione per poter soddisfare i diversi bisogni (corsi in aula, corsi online sincroni, video personalizzati in e-learning).
Inviandoci una mail a education.italy@mxns.com, potrai segnalarci le tue necessità e provvederemo a stilare un percorso cucito su misura per le tue esigenze.