Dal 1 gennaio 2023 in Italia è diventata obbligatoria l’etichettatura ambientale degli imballaggi, con l’obiettivo di facilitarne la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio. Un’azione prevista anche a livello europeo per la quale non tutti gli Stati sono ancora pronti.
Insieme alle informazioni obbligatorie, ci sono anche etichette facoltative, i green claim, che qualificano le proprietà ambientali di un prodotto, e che, anche se da utilizzare per scelta del produttore, devono essere sempre veritiere e scientificamente supportate.
Da ultimo, possiamo spingerci a definire etichetta aziendale anche i criteri “ESG”, ossia gli impegni ambientali, sociali e di governance che le aziende possono mettere in atto e misurare.
Durante la nostra serie di webinar gratuiti tratteremo tutti questi aspetti, a supporto delle organizzazioni che vogliono far crescere il loro prodotto o l’intera azienda nell’ottica della sostenibilità reale, che si basa su impegni concreti e tangibili, scientificamente misurabili.
GLI APPUNTAMENTI FUTURI:
16 giugno 2023 ore 11.00-12.00 a cura di Michele Milan, Beatrice Durigon e Francesca Moro
La sostenibilità oltre il prodotto: l’organizzazione aziendale e gli impegni etici, sociali e ambientali
La rendicontazione non finanziaria sta acquisendo sempre più importanza, e in tanti casi è diventata obbligatoria. Un’azienda si distingue anche attraverso i principi etici, l’attenzione sociale e gli investimenti ambientali che fa, valori che mettono al centro la persona e le generazioni future e ai quali viene riconosciuto valore.
Come effettuare un rating di sostenibilità aziendale?
Quali aspetti dell’organizzazione rientrano in quest’ambito?
Come ipotizzare azioni concrete di miglioramento sugli aspetti ESG?
ISCRIVITI AL TERZO WEBINAR DELLA SERIE
GLI APPUNTAMENTI PASSATI:
14 aprile 2023 ore 11.00-12.00 a cura di Michele Milan e Massimo Buonavita
Etichettatura ambientale obbligatoria: pensare per l’Italia guardando all’Europa
Il 1 gennaio 2023 è entrato in vigore in Italia l’obbligo della nuova etichettatura ambientale su tutti i packaging. La legislazione negli stati europei in quest’ambito è molto variegata.
Come si deve comportare un’azienda italiana che guarda anche all’export?
A quali rischi può incorrere?
Come assolvere ali obblighi di responsabilità estesa del produttore?
19 maggio 2023 ore 11.00-12.00 a cura di Michele Milan e Andrea Vittadello
Etichettatura ambientale facoltativa: i green claim alla luce della legislazione EU su imballaggi e rifiuti da imballaggio
Quale sarà il futuro del packaging in Europa? La direzione segnata dalla legislazione comprende per esempio riciclo e riuso, ma nel momento in cui dichiariamo che il nostro prodotto è riciclabile o riutilizzabile stiamo utilizzando un green claim che deve essere accurato, non ambiguo, supportato scientificamente. Questo è un ambito che sarà sempre di più controllato, in modo da impedire che i claim vengano utilizzati per fare greenwashing e che possano invece essere realmente di supporto per i cittadini.
Come utilizzare correttamente i green claim?
Ci sono delle norme internazionali a supporto?
Quali caratteristiche ambientali del packaging sono richieste in particolare dall’Europa?