I composti per e polifluoroalchilici, PFAS, sono una famiglia di circa 5000 composti sintetici.
Queste sostanze vengono ampiamente utilizzate in applicazioni industriali e domestiche per le proprietà e la stabilità che le caratterizzano, come: rivestimenti resistenti a macchie e acqua per tessuti, rivestimenti resistenti all’olio, schiume antincendio, tensioattivi.
Per il loro legame fluoro-carbonio, estremamente difficile da disgregare, sono considerati composti persistenti, nonché contaminanti emergenti e pericolosi per l’ambiente e la salute umana in quanto sospetti interferenti endocrini, cancerogeni e immunotossici.
Industria alimentare: diverse fonti di contaminazione
In quanto sostanze altamente persistenti, sono molto difficili da abbattere nell’ambiente, anzi hanno la capacità di accumulare e possono coprire lunghe distanze lontano dalla fonte del loro rilascio.
Quali le maggiori fonti di contaminazione per l’industria alimentare?
- Acqua
- Ambiente (emissioni, acque di scarico, rifiuti)
- Inquinamento del suolo
- Packaging e materiali a contatto con gli alimenti
Tutte queste fonti di contaminazione mettono a forte rischio la sicurezza dei prodotti alimentari e la salute dei consumatori.
Europa: cosa sta cambiando a livello legislativo?
Ad oggi non ci sono limiti di legge per i PFAS negli alimenti, diverso è il contesto ambientale in cui sia in ambito europeo che locale esistono direttive e regolamenti.
L’Unione Europea sta lavorando alle bozze relative all’aggiornamento del Regolamento (CE) 1881/2006 per quanto riguarda l’introduzione di Limiti Massimi (LM) in prodotti di origine animale per: PFAS, PFOA, PFNA e PFHxS e a una bozza di Raccomandazione in merito al monitoraggio di alcuni PFAS a limiti fino a 1ppt negli alimenti, anche in prodotti di origine vegetale e baby food.
L’attività dell’EURL Group dedicata alle sostanze per e polifluoroalchiliche è terminata con la pubblicazione del Guidance Documents on Analytical for the determination of per- and polyfluoroalkyl substances in food and feed.
Con questi presupposti, è prevista come imminente la pubblicazione dei documenti di legge da parte dell’Unione Europea.
L’impatto sulla filiera agroalimentare
L’evidente cambiamento causerà un forte impatto su tutta la filiera agroalimentare.
Mérieux NutriSciences è già diversi anni che si occupa di analisi di PFAS in matrici ambientali, acque, rifiuti, packaging e alimenti ed è riconosciuta, soprattutto su territorio italiano, per l’expertise maturata.
I nostri laboratori sono pronti a rispondere alle esigenze di mercato attraverso l’utilizzo di tecnologie di ultima generazione, in grado di arrivare ai limiti di quantificazione richiesti dalle normative in uscita.
Ad oggi l’analisi è già accreditata per matrici ambientali e alimentari.