
Quale strategia di sviluppo di base, Biofortis ha fatto di scienza e innovazione le sue priorità.
Per essere parte delle sfide future in ambito nutrizionale e su scala più ampia per la salute umana ma anche per soddisfare meglio le esigenze dei clienti attuali e futuri, Biofortis si impegna costantemente o agisce da leader in progetti e collaborazioni di ricerca e sviluppo, a livello nazionale e internazionale.
Grazie all’expertise del team scientifico e alla solida rete internazionale di esperti, Biofortis è al centro di tanti progetti che coprono molte tematiche: la ricerca sul microbioma e il suo impatto sulle patologie dell’uomo e il microbioma nei processi industriali.
Microbiota e cancro: un protocollo di ricerca clinica per studiare il microbiota intestinale dei pazienti affetti da tumore.
Il progetto nazionale IMODI mira a sviluppare nuovi modelli patient-derived tumor graft (PDX) che saranno utilizzati per accelerare lo sviluppo di approcci terapeutici innovativi. Tali modelli, ben caratterizzati e che derivano da 8 tipi di tumore dell’uomo, sono uno strumento idoneo per la valutazione preclinica delle nuove strategie per la terapia del tumore.
È ormai ben noto che, oltre alle caratteristiche genetiche, un ospite importante e determinante per la salute umana è il microbiota intestinale: miliardi di microrganismi che colonizzano l’intestino e contribuiscono alla salute umana; tuttavia, un loro squilibrio potrebbe avere un ruolo nello sviluppo dei tumori.
Biofortis dispone di un team dedicato multidisciplinare per l’identificazione degli “white spaces” nella ricerca del marketing sensoriale o delle necessità non manifeste del cliente nonché per concepire e validare nuovi modi per comprendere i consumatori, le loro percezioni sensoriali, le emozioni, i sogni, i desideri e avere un accesso privilegiato alle loro più inconsce necessità e aspettative.
I servizi di Biofortis sono forniti dalla nostra sede in Francia. Vi chiediamo di inviare le vostre richieste in inglese. Grazie!