
Tutti i materiali che entrano in contatto con gli alimenti devono essere accuratamente controllati in modo da prevenire il rischio di contaminazione ed assicurare la conformità ai requisiti in materia di salubrità e sicurezza.
Per verificare questi requisiti la normativa prevede di adottare misure specifiche: a tutti i materiali ed oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (MOCA) si applicano il Regolamento CE 2023/2006 (sulle buone pratiche di fabbricazione) e le disposizioni generali del Regolamento materiali a contatto con gli alimenti CE 1935/2004. Il principio di base è che i materiali, prodotti conformemente alle buone pratiche di fabbricazione, siano sufficientemente inerti da escludere il trasferimento di sostanze ai prodotti alimentari in quantità tali da:
- mettere in pericolo la salute umana
- comportare una modifica inaccettabile della composizione degli alimenti
- deteriorare le loro caratteristiche organolettiche
Il risultato della conformità corre lungo tutta la filiera, non è solo l’utilizzatore che deve saper scegliere il miglior materiale per il suo prodotto alimentare, ma è compito anche dei produttori offrire dei materiali sicuri fabbricati con materie prime il più possibile prive di contaminanti.
Mérieux NutriSciences è in grado di assistere le aziende nella scelta della corretta soluzione analitica, sia che si tratti di materie prime, che di intermedi di produzione, che di prodotti finiti, per aiutarvi a garantire che questi posseggano i requisiti di idoneità alimentare cogenti con prove di migrazione globale e specifica a seconda della tipologia di materiale.
I test vengono svolti in conformità ai metodi di legge, mediante Standard riconosciuti (UNI EN, DIN, LMBG,
FDA, ISO etc.) o mediante metodi che vengono appositamente sviluppati e validati internamente.
La nostra missione è fornire soluzioni per rispondere alle esigenze aziendali che riguardano la conformità dei materiali a contatto con alimenti alla normativa vigente ed essere di supporto alle aziende che devono confrontarsi con una normativa in costante evoluzione e con un’attività produttiva spesso complessa.
Dichiarazione di conformità di materiali a contatto con alimenti
La dichiarazione di conformità per i materiali a contatto con gli alimenti è una dichiarazione scritta che attesta la conformità dei materiali e degli oggetti alle norme ad essi applicabili. E’ rilasciata dal produttore dell'imballaggio e dà informazioni sull’identità del materiale, le leggi di riferimento, la composizione e contiene la documentazione di supporto per dimostrare la conformità (ad esempio i test report dei laboratori che hanno effettuato l’analisi). Può capitare che le dichiarazioni non siano complete: Mérieux NutriSciences effettua valutazioni delle dichiarazioni di conformità consigliando le aziende circa le eventuali integrazioni da richiedere ai propri fornitori o guidandole alla lettura e interpretazione.
I nostri Servizi più richiesti
Tutti i nostri Servizi
Valutazione delle problematiche chimiche e microbiologiche dei prodotti come:
- determinazione di coloranti allergizzanti, formaldeide, metalli pesanti e altri residui tossici/nocivi
- valutazione dei materiali a contatto con gli alimenti
- studio delle interazioni con il packaging dei prodotti cosmetici e farmaceutici
- valutazione di conformità dei prodotti alle direttive REACH e Rohs
- determinazione delle emissioni di VOC dei prodotti per interni e nell’aria.
Valutazioni delle prestazioni dei più svariati prodotti, tra cui materie plastiche, detergenti, ausili assorbenti, anche dopo invecchiamento accelerato ed esposizione alla luce e/o alle intemperie.
Verifica della qualità dei processi produttivi, delle materie prime, dei processi di distribuzione di beni di consumo.
- Test sui materiali per l'invecchiamento accelerato
- Test di verfica delle caratteristiche dei materiali prima e dopo l'esposizione
Test a supporto dei dipartimenti di Ricerca e Sviluppo di nuovi prodotti per verificare:
- Sicurezza
- Prestazioni
- Durata
- studi di biodegradabilità e compostabilità
- valutazione dell’idoneità all’ottenimento del marchio europeo Ecolabel per i prodotti di detergenza
- supporto tecnico, scientifico e normativo sugli obblighi derivanti dall’applicazione di regolamenti, obbligatori o volontari
- piani d’analisi per valutare le prestazioni, la qualità, la sicurezza dei prodotti
- verificare la sostenibilità dei claim e la conformità dell’etichettatura alla vigente legislazione
- Materiali a contatto con alimenti
- Packaging cosmetico
- Packaging farmceutico
Prove di biodegradabilità e compostabilità, di idoneità tecnologica e studio dei materiali.